Lo scopo di questo studio è determinare se il Metodo Tomatis® di stimolazione uditiva può essere un intervento terapeutico efficace nel trattamento dei Disturbi dell’Elaborazione Uditiva (APD) nei bambini. Questo studio retrospettivo ha studiato i risultati della stimolazione uditiva su 41 casi selezionati a caso. I soggetti di questo studio (18 femmine e 23 maschi) sono stati visitati e valutati inizialmente per un sospetto disturbo dell’elaborazione uditiva. L’età dei soggetti variava da 4,3 anni a 19,8 anni (età media 12,06 anni). Dopo la valutazione iniziale, ogni soggetto ha partecipato a un protocollo di stimolazione uditiva del Metodo Tomatis® della durata di 90 ore. Tutti i soggetti presentavano sintomi di disturbo dell’elaborazione uditiva. I risultati della somministrazione di batterie di test standardizzati per la valutazione del disturbo dell’elaborazione uditiva indicavano debolezze in varie abilità di elaborazione uditiva. Al termine del protocollo di stimolazione uditiva, ogni soggetto è stato rivalutato per documentare e quantificare il miglioramento delle abilità di elaborazione uditiva. I risultati hanno indicato che tutti i soggetti hanno dimostrato miglioramenti nelle abilità di memoria uditiva immediata, sequenze uditive, interpretazione e rispetto delle indicazioni, discriminazione uditiva e coesione uditiva. Sono state rilevate riduzioni della latenza uditiva. Per l’analisi statistica è stato utilizzato un t-test di confronto tra il trattamento precedente e quello successivo. I risultati hanno evidenziato differenze significative in tutte le aree valutate e confrontate. Questi risultati suggeriscono che il Metodo Tomatis® di stimolazione uditiva può essere efficace come strategia di intervento per il disturbo dell’elaborazione uditiva.