Ricerca e pubblicazioni

Esplora le basi scientifiche e l'impatto trasformativo del Metodo Tomatis® attraverso la nostra raccolta completa di ricerche e pubblicazioni. Questo spazio è dedicato alla presentazione di studi rigorosi e articoli accademici che convalidano e approfondiscono l'efficacia dei nostri programmi di ascolto Tomatis®. La nostra selezione accurata abbraccia un ampio spettro di discipline, riflettendo le molteplici applicazioni del metodo nelle abilità motorie, nelle emozioni, nella cognizione, nell'istruzione e oltre. Qui, professionisti, ricercatori e curiosi possono immergersi nelle pratiche basate sull'evidenza che definiscono e ispirano il Metodo Tomatis®.

I titoli sono stati tradotti liberamente e sono esclusivamente a scopo informativo.

Elaborazione uditiva

Una ricerca condotta su oltre 300 partecipanti ha dimostrato l’efficacia del Metodo Tomatis® nel migliorare l’elaborazione uditiva, un problema critico in diversi disturbi dello sviluppo.
Questo programma basato sul suono, che enfatizza i suoni ad alta frequenza, aiuta in modo significativo a rieducare la funzione di ascolto, migliorando l’autoregolazione, l’esecuzione di compiti uditivi e spaziali, la discriminazione del tono e la lateralizzazione.

In particolare, è stato collegato a benefici più ampi, come il miglioramento delle capacità accademiche, della leadership, dell’attenzione e della produttività, oltre che dell’apprendimento, della socializzazione e delle capacità motorie in un’ampia gamma di età, dagli studenti delle scuole elementari agli studenti universitari.
Gli studi evidenziano anche l’importanza della lateralizzazione dell’orecchio destro nell’accelerare i tempi di elaborazione, offrendo un approccio promettente per individui con e senza ritardi nell’apprendimento, sottolineando l’ampia applicabilità del programma e il suo potenziale nel facilitare l’apprendimento e lo sviluppo.

Risultati della ricerca

Il Dr. Tomatis ha sottolineato l’importanza del suono ad alta frequenza nella riabilitazione cerebrale, come dimostrato da numerosi studi.
Ha inoltre evidenziato il ruolo dell’orecchio destro nell’organizzazione del linguaggio, con conseguente miglioramento dell’elaborazione linguistica.
Gli studi che hanno esplorato il Metodo Tomatis® per l’elaborazione uditiva hanno rilevato che:

  • La lateralizzazione sinistra è associata a dislessia e problemi di elaborazione, mentre la lateralizzazione destra è legata a una maggiore velocità di elaborazione. (26, 27, 28)
  • Sono stati osservati miglioramenti in bambini con e senza ritardi nell’apprendimento, in diverse fasce d’età, dalle elementari all’università, in varie scuole della Polonia. (20, 29)
  • Miglioramento dell’autoregolazione negli studenti universitari sottoposti a terapia del suono. (20)
  • Migliori prestazioni in compiti uditivi e spaziali, discriminazione del tono e lateralizzazione nei bambini con problemi di elaborazione uditiva. (21, 22, 23)
  • Il programma offre vantaggi quali il miglioramento delle competenze accademiche, della leadership, dell’attenzione e della produttività. (24)
  • Gli studenti delle classi da 1 a 5 hanno mostrato miglioramenti significativi nell’apprendimento, nella socializzazione e nelle abilità motorie. (25)

Documenti di ricerca

  • Modello concettuale prospettico degli effetti del Metodo Tomatis® sull’autoregolazione degli studenti

    Annelize Bonthuys, Karel Botha & Anneke Stols, Journal of Psychology in Africa, South Africa, 2017

    Dai risultati del presente studio concludiamo che l'autoregolazione degli studenti è migliorata con l'uso del metodo Tomatis®. Questo risultato è probabilmente dovuto al fatto che la formazione sulle abilità di ascolto migliora la capacità di auto-riflessione, l'assunzione di responsabilità e l'audacia nell'agire. I risultati di questo studio sono limitati dal fatto che si tratta di un'indagine esplorativa di un modello concettuale o ipotetico. Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare il valore esplicativo dell'efficacia di questo modello in altre popolazioni di studenti e per esplorare ulteriormente l'applicabilità del Metodo Tomatis® come approccio efficace per migliorare l'autoregolazione degli studenti.
  • L’efficacia del Metodo Tomatis® nel rimediare al disturbo dell’elaborazione uditiva nei bambini

    Sharmila QuenimHerr, Fielding Graduate University, CA, Stati Uniti, 2021

  • Gli effetti del Metodo Tomatis® di stimolazione uditiva sul disturbo dell’elaborazione uditiva: una sintesi dei risultati

    Deborah Ross-Swain, The International Journal of Listening, USA, 2007

  • Effetto del Metodo Tomatis® sulle funzioni cognitive nei bambini con disturbi del linguaggio

    Ewa Mojos, Agnieszka Nowogrodzka, Bartosz Piasecki, Beata Wolnowska, Neuropsychiatria i Neuropsychologia, Poland, 2011

  • Attenzione e metodo Tomatis per il successo: Risultati del progetto realizzato in Polonia dal 2010 al 2013

    Konarski R, Ratynska J., Poland, 2014

  • Musica e suoni terapeutici nell’assistenza sanitaria: Il Metodo Tomatis®, Medicina della Frequenza per il 21° secolo

    Joshua Leeds, American Journal of Acupuncture, USA, 1997

  • L’influenza del feedback uditivo differenziale sulla lettura dei bambini dislessici

    John Stuart Gillis and Agatha E. Sidlauskas, Child Study Centre, University of Ottawa, Neuropsychologia, Canada 1977

  • Conseguenze psicolinguistiche della sordità laterale destra rispetto a quella laterale sinistra

    Z.M. Kurkowski, Institute of Physiology and Pathology of Hearing, Warsaw, Poland, 2000

  • Un caso di disturbo dell’elaborazione uditiva o la scoperta di Sue della chiarezza del linguaggio

    F. Nicoloff, IARCTC, Australia, 2007

  • Risultati del Programma Tomatis® Prima elementare Impostazione autonoma

    Cheryl A. Callahan, Baker Victory Services, USA, 2009

  • Risultati del programma Tomatis® in un contesto di quinta elementare

    Cheryl Callahan, Cheektowaga Central School District Union East Elementary, USA, 2009

  • Un caso di studio di atassia cerebellare

    Maude Le Roux, A Total Approach, Ricochet Journal, USA, 2008

  • Coerenza tra il test Tomatis® e la batteria di test audiologici per l’elaborazione uditiva centrale nei bambini con dislessia

    Markowska R., Szkiełkowska A., Ratyńska J., Skarżyński H, Polish Journal of Environmental Studies, Poland, 2008

  • Progetto pilota di ricerca scolastica con il Metodo Tomatis® nella scuola elementare di Chicora

    Dr Len Young, Listening Clarity, USA, 2013

  • Analisi dell’attenzione uditiva e della lateralizzazione dell’udito degli alunni che hanno ricevuto la terapia Tomatis®.

    Marzena Mularzuk, Natalia Czajka, Joanna Ratyńska, Agata Szkiełkowska, Instytut Fizjologii i Patologii Słuchu, Warszawa, Nowa Audiofonologia, Poland, 2012

  • Gli effetti dell’allenamento all’ascolto TOMATIS® sul senso spaziale

    Hilde Tinkl, University of Vienna, Austria, 2011

  • Il Metodo Tomatis® applicato alla diagnosi e alla terapia logopedica

    Zdzisław Marek Kurkowski, Maria Curie-Skłodowska University in Lublin, Department of Logopedics and Applied Linguistics, Poland 2014

  • Confronto tra gli effetti dell’addestramento uditivo e musicale di giovani ciechi o ipovedenti sulle prestazioni in determinati compiti uditivi

    E. Skrodzka, A. Furmann, E. Bogusz-Witczak, and E. Hojan, Institute of Acoustics, A. Mickiewicz University, Acoutisal Engineering, Poland, 2015

  • Gli effetti dell’intervento sugli studenti delle scuole medie e superiori ad alto rischio di dislessia nelle strutture per l’infanzia: applicare il programma di intervento migliora l’elaborazione uditiva

    Kim, Eun-Hee; Song, Sun - Hee, Journal of Digital Convergence, South Korea, 2016

Elaborazione sensoriale: Abilità motorie, coordinazione e postura

Il Metodo Tomatis® ha dimostrato notevoli benefici nel migliorare l’equilibrio, la coordinazione, il tono muscolare e le capacità motorie sia fini che grossolane, in particolare per gli individui con disturbi dell’elaborazione sensoriale.
Il Programma di Ascolto Tomatis® sfrutta il ruolo del cervelletto, non solo come centro di coordinamento fisico ma anche come centro cruciale per l’elaborazione di tutti gli input sensoriali.

Una revisione di sei studi che hanno coinvolto 277 partecipanti ha rivelato l’efficacia del programma in diverse aree: ha permesso a un ragazzo con atassia cerebellare di camminare di nuovo, ha portato a miglioramenti psico-motori, ha alleviato i ritardi visivi motori e i disturbi dell’elaborazione sensoriale e ha facilitato i progressi nelle attività della vita quotidiana, nelle abilità motorie, nella percezione visiva e spaziale e nella pronuncia.
Questi risultati sottolineano l’ampia applicabilità del programma e il suo potenziale per migliorare la qualità della vita degli individui con ritardi globali dello sviluppo e sfide simili.

Risultati della ricerca

Il Metodo Tomatis® offre vantaggi per l’equilibrio, la coordinazione, il tono muscolare, la postura e le abilità motorie.
Aiutando la regolazione e l’organizzazione degli input sensoriali, il programma di ascolto Tomatis® offre sollievo e migliora la funzionalità delle persone che devono affrontare problemi di elaborazione sensoriale.
Gli studi sul Tomatis® per le abilità motorie e la coordinazione hanno mostrato numerosi risultati positivi.

  • Il miglioramento delle capacità motorie ha influito positivamente sulla vita quotidiana. (50)
  • Sono stati notati miglioramenti significativi nelle abilità motorie, nella percezione visiva e nella pronuncia.
  • La mobilità è stata ripristinata dopo l’atassia cerebellare, eliminando la necessità di una sedia a rotelle. (61)
  • È stato spesso osservato un miglioramento psico-motorio. (62)
  • I ritardi visivi e motori e i disturbi dell’elaborazione sensoriale sono migliorati.

Documenti di ricerca

  • L’effetto dell’intervento basato sul suono sui bambini con disturbi dell’elaborazione sensoriale e ritardi visuo-motori

    Leah Hall, Jane Case-Smith, American Journal of Occupational Therapy, USA, 2009

    Questo studio ha analizzato gli effetti di una dieta sensoriale e di un programma di intervento di ascolto terapeutico, diretto da un terapista occupazionale e attuato dai genitori, su bambini con disturbi dell'elaborazione sensoriale (SPD) e ritardi visuo-motori. È stato utilizzato un campione di convenienza di 10 partecipanti, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con SPD e ritardi visuo-motori. Nella prima fase, ogni partecipante ha completato un programma di dieta sensoriale di 4 settimane, poi un programma di ascolto terapeutico e dieta sensoriale di 8 settimane. Il Profilo Sensoriale è stato completato dai genitori dei partecipanti prima e dopo entrambe le fasi dello studio. Il test Draw-A-Person, il test di sviluppo dell'integrazione visuo-motoria (VMI) e l'Evaluation Tool of Children's Handwriting (ETCH) sono stati somministrati prima e dopo ogni fase. Nel corso di 12 settimane, i partecipanti hanno mostrato un miglioramento significativo nel Profilo Sensoriale, con un aumento medio di 71 punti. I genitori hanno segnalato miglioramenti nei comportamenti dei loro figli legati all'elaborazione sensoriale. Anche i punteggi delle scale di leggibilità VMI e ETCH sono migliorati maggiormente durante la fase di ascolto terapeutico. L'ascolto terapeutico combinato con una dieta sensoriale sembra efficace nel migliorare i comportamenti legati all'elaborazione sensoriale nei bambini con SPD e deficit visuo-motori.
  • Efficacia delle terapie di ascolto (uditive) sui Disturbi dell’Elaborazione Sensoriale

    Anne Chastain, Rocky Mountain University of Health Professions, USA, 2008

  • Efficacia del Metodo Tomatis® nei bambini con disturbo dello spettro autistico

    Duranovic, Mirela & Andrejas, Matea & Kobelja, Lidija & Klebic, Jasmina. 2024

  • L’efficacia del Metodo Tomatis® per i bambini con disturbi dell’apprendimento e della comunicazione; una meta analisi

    Dr Tim Gilmor, International Listening Association, Canada, 1999

  • Casi di studio di bambini con disprassia dopo l’intervento con un programma basato sul Metodo Tomatis

    Françoise Nicoloff, IARCTC, Australia, 2004

  • Gli effetti della terapia Tomatis® sull’abilità spaziale

    Ulrike Maria Koller, University of Psychology of Vienna, Austria, 2010

  • Un caso di studio di atassia cerebellare

    Maude Le Roux, A Total Approach, Ricochet Journal, USA, 2008

  • L’effetto della terapia Tomatis® sui bambini con autismo: Undici casi di studio

    Dr Jan Gerritsen, International Journal of Listening, USA, 2010

  • Caso di studio: cliente di 20 anni a cui sono stati diagnosticati disturbi della comunicazione, problemi sensoriali e ansia utilizzando il Metodo Tomatis®.

    Ansie Vercueil, International Tomatis® Convention in Paris, South Africa, 2016

  • L’efficacia del metodo Tomatis Sound Therapy sulla capacità di lettura e sulle abilità motorie degli studenti dislessici

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

Attenzione

Studi recenti dimostrano l’efficacia del Metodo Tomatis® nei bambini affetti da ADD/ADHD, una condizione che influisce sull’apprendimento, sull’attenzione e sul comportamento socialmente accettabile.
Questi studi rivelano anomalie cerebrali misurabili nei bambini affetti da questa patologia e il Metodo Tomatis ha dato risultati promettenti, come l’aumento dell’attività cerebrale lenta e il miglioramento della velocità di elaborazione, della consapevolezza fonologica, della lettura, del comportamento e dell’attenzione uditiva.

Altri benefici segnalati includono miglioramenti nella cognizione, nell’attenzione e nel comportamento, oltre a significativi progressi in varie abilità, come hanno notato i genitori.
Un caso particolarmente significativo ha riguardato un bambino che, dopo il programma, è passato da un livello di consapevolezza fonologica di seconda a uno di quinta elementare, evidenziando come il Metodo Tomatis® sia un approccio potenzialmente breve e pratico per attenuare i segnali di ADD/ADHD.

La terapia del suono ha mostrato risultati promettenti nell’attenuare i sintomi associati all’ADD/ADHD, tra cui l’aumento della calma e la riduzione della sfida, della rabbia, della distraibilità e dell’iperattività.

Risultati della ricerca

Le ricerche sull’efficacia di Tomatis per i bambini affetti da queste patologie hanno evidenziato i seguenti risultati:

  • I risultati suggeriscono che il Programma di Ascolto Tomatis potrebbe offrire un metodo rapido ed efficace per aiutare i soggetti affetti da ADD/ADHD.
  • Le osservazioni dei genitori hanno indicato un miglioramento del 73% in varie abilità grazie al metodo Tomatis.
  • Un caso specifico ha mostrato che un bambino è passato da un livello di seconda elementare a un livello di quinta elementare nella consapevolezza fonologica dopo aver ricevuto il Programma Tomatis.
  • Utilizzando valutazioni quantitative dell’EEG (QEEG) e dei potenziali legati agli eventi (ERP), è stato osservato un aumento dell’attività delle onde cerebrali lente nel gruppo sottoposto a Tomatis.
    Questo è stato accompagnato da miglioramenti statisticamente significativi nella velocità di elaborazione, nella consapevolezza fonologica, nelle capacità di lettura, nel comportamento e nell’attenzione uditiva.
  • Nel gruppo di trattamento sono stati registrati notevoli miglioramenti nelle funzioni cognitive, nell’attenzione e nel comportamento.

Documenti di ricerca

  • Una valutazione del Metodo Tomatis® su 119 persone in un centro di Nordisak

    Dr Eva Olkiewicz, Mats Westin, Sweden, 2012

    Fin dall'inizio Tomatis® Nordiska AB si è impegnata a fondo per sviluppare processi amministrativi, tecnici e di misurazione nell'erogazione della formazione Tomatis® e per documentare il proprio lavoro. Questi sforzi hanno reso possibile una valutazione. La documentazione relativa ai clienti comprende le caratteristiche personali, le esigenze o le aree problematiche, la situazione di salute attuale e precedente, nonché i dati relativi alla formazione, come le ore di formazione, il numero di settimane intercorse tra il completamento della formazione e la valutazione finale e un questionario di autovalutazione somministrato una volta prima della formazione e una seconda volta da quattro a sei mesi dopo il completamento della formazione.(...) Una conclusione che si può trarre è che la formazione sembra avere effetti benefici sulle difficoltà di concentrazione e di attenzione, nonché sull'adattamento sociale e sul comportamento, sia negli adulti che nei bambini, anche nei casi più gravi.
  • Effetti precoci del Metodo di Ascolto Tomatis® in bambini con deficit di attenzione

    Liliana Sacarin, Antioch University –Dissertations and Theses, USA 2013

  • Efficacia del Metodo Tomatis® nei bambini con disturbo dello spettro autistico

    Duranovic, Mirela & Andrejas, Matea & Kobelja, Lidija & Klebic, Jasmina. 2024

  • Caso di studio: Logopedia assistita da Tomatis

    Dr John M. Tatum, Jennifer K. Oelfke, Caroline P. McCauley, IARCTC, USA, 2004

  • L’effetto della terapia Tomatis® sui bambini con autismo: Undici casi di studio

    Dr Jan Gerritsen, International Journal of Listening, USA, 2010

  • Casi di studio: 6 bambini dai 5 ai 7 anni che utilizzano il Metodo Tomatis® per sviluppare le capacità di apprendimento e accademiche

    Gisela van Velze, International Tomatis® Convention in Paris, South Africa, 2016

  • Applicazione e analisi del Metodo Tomatis® con bambini della scuola primaria in scuole pubbliche

    Dra. M. Concepció Torres Sabaté, Departamento de Pedagogía de la Facultad de Ciencias de la Educación y Psicología de la Universidad Rovira i Virgili, Spain, 2014

  • L’efficacia del metodo Tomatis Sound Therapy sulla capacità di lettura e sulle abilità motorie degli studenti dislessici

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

Discorso e linguaggio

Il Metodo Tomatis sottolinea un principio fondamentale: la voce riproduce solo ciò che l’orecchio percepisce.
Le ricerche evidenziano il profondo effetto del Metodo Tomatis® sullo sviluppo del linguaggio e della parola.
Grazie alla stimolazione completa del sistema uditivo e all’estensione ai sistemi neurali, cognitivi ed emotivi, il programma Tomatis® Sound ha dimostrato di poter risolvere un’ampia gamma di difficoltà di linguaggio.

Ciò include miglioramenti dei parametri vocali, della qualità del parlato, un sollievo dalla balbuzie legata alla lateralità e benefici per vari impedimenti neuropsicologici.
Inoltre, migliora la fluenza, la localizzazione del suono, l’auto-ascolto e la memoria linguistica e affronta disturbi come la disprassia, la dislalia e la pianificazione motoria.
Il programma si è rivelato efficace anche nel ridurre i noduli delle pieghe vocali e nell’affrontare i disturbi del linguaggio e della voce, con una notevole correlazione tra la sordità del lato destro e i disturbi del linguaggio.

Risultati della ricerca

L’importanza del Metodo Tomatis è cresciuta con l’aumento del riconoscimento dei disturbi dell’elaborazione uditiva nelle pratiche audiologiche, che ha reso i contributi del Dr. Tomatis pionieristici.
I risultati principali degli studi sul Metodo Tomatis per i problemi del linguaggio e del parlato includono:

  • Risultati positivi per disprassia, dislalia e disturbi della pianificazione motoria. (14, 67)
  • Progressi nell’affrontare i disturbi dell’udito, del linguaggio e della voce. (15)
  • Maggiore incidenza di disturbi del linguaggio tra i soggetti affetti da sordità laterale destra. (26)
  • Riduzione dei noduli delle pieghe vocali dell’83%. (68)
  • Miglioramento dei parametri vocali e della qualità del parlato. (63, 64)
  • Un sostanziale sollievo dei sintomi della balbuzie legati alla lateralizzazione. (65, 66)
  • Attenuazione di vari disturbi neuropsicologici del linguaggio. (14)
  • Miglioramenti nella fluidità, nella localizzazione del suono e nell’auto-ascolto. (14)
  • Miglioramento della memoria linguistica. (67)

Documenti di ricerca

  • Applicazione del Metodo Tomatis® in pazienti con disturbi della comunicazione linguistica. Rapporto preliminare

    Zdzisław M. Kurkowski, Agata Szkiełkowska, Joanna Ratyńska, Renata Markowska, Marzena Mułarzuk, Audiofonologia, Poland, 2002

    Tomatis® ha indicato due processi molto importanti nella percezione uditiva: l'udito e l'ascolto. Considerava i disturbi dell'udito un fattore essenziale nell'eziologia della dislessia e dei disturbi del linguaggio. Elaborò strumenti per la diagnosi dell'ascolto e, applicando l'"orecchio elettronico", sviluppò il metodo di stimolazione dei disturbi uditivi. Dal 1999, presso l'Istituto di Fisiologia e Patologia dell'Udito di Varsavia, viene utilizzato il Metodo Tomatis® come assistenza per la diagnosi, il trattamento e la terapia di pazienti con disturbi dell'udito, del linguaggio e della voce e di bambini con difficoltà di lettura e scrittura. Gli autori presentano la diagnosi, il programma terapeutico e i risultati della Stimolazione Audio-Psico-Linguistica (SAPL) dei casi selezionati.
  • Metodo Tomatis®: efficace per i problemi di apprendimento, linguaggio e linguaggio

    Luce Olminkhof, University of Groningen, Netherlands, 2007

  • Effetto del Metodo Tomatis® sulle funzioni cognitive nei bambini con disturbi del linguaggio

    Ewa Mojos, Agnieszka Nowogrodzka, Bartosz Piasecki, Beata Wolnowska, Neuropsychiatria i Neuropsychologia, Poland, 2011

  • Il potenziale effetto di Forbrain come dispositivo di feedback uditivo alterato

    Escera C, López-Caballero F, Gorina-Careta N., J Speech, Lang Hear Res 2018

  • Il potenziale uso di Forbrain® nella balbuzie: Uno studio su un singolo caso

    Escera C, Gorina-Careta N, López-Caballero F., Anu Psicol 2018

  • Il programma di sviluppo cognitivo aumenta le abilità verbali, non verbali e accademiche.

    Brown CT, J Altern Med Res 2018

  • L’efficacia del Metodo Tomatis® per i bambini con disturbi dell’apprendimento e della comunicazione; una meta analisi

    Dr Tim Gilmor, International Listening Association, Canada, 1999

  • Formazione all’ascolto per bambini: Metodo, applicazione e risultati

    Paul Madaule, Proceedings of the Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders, USA, 1997

  • Musica e suoni terapeutici nell’assistenza sanitaria: Il Metodo Tomatis®, Medicina della Frequenza per il 21° secolo

    Joshua Leeds, American Journal of Acupuncture, USA, 1997

  • Audio-Psico-Fonologia a Potchefstroom: Una recensione

    Pieter E. van Jaarsveld, Wynand F. du Plessis, South African Journal of Psychology, South Africa, 1988

  • Spettri medi a lungo termine del parlato continuo prima e dopo l’allenamento audio-vocale Tomatis®.

    William Weiss, The Journal of the Acoustical Society of America, USA, 1985

  • L’effetto dell’audio-psico-fonologia sulla balbuzie

    Dr. P.E. Van Jaarsveld Psychologist, University of Potchefstroom, South Africa, 1976

  • Lateralizzazione uditiva e disturbi del linguaggio

    Dr Z.M. Kurkowski, Institute of Physiology and Pathology of Hearing, Poland, 2000

  • Conseguenze psicolinguistiche della sordità laterale destra rispetto a quella laterale sinistra

    Z.M. Kurkowski, Institute of Physiology and Pathology of Hearing, Warsaw, Poland, 2000

  • Potenziamento multimodale di musicisti giovani adulti culturalmente diversi: Uno studio pilota con il metodo Tomatis

    Dr Wynand du Plessis, Stefan Burger, Marth Munro, Daan Wissing, Werner Nel, South African Journal of Psychology, South Africa, 2001

  • Il progetto Audio Language migliora la comprensione uditiva e l’espressione orale di una lingua straniera.

    Ulrike A. Kaunzer Frederic Gianni, University of Bologna and Diapason from Milan, Italy, 2002

  • Caso di studio: Logopedia assistita da Tomatis

    Dr John M. Tatum, Jennifer K. Oelfke, Caroline P. McCauley, IARCTC, USA, 2004

  • I risultati della stimolazione con il Metodo Tomatis® nei bambini con noduli delle pieghe vocali

    Dr Agata Szkiełkowska, Dr Joanna Ratyńska, Dr Bogusław Barański, Marek Kurkowski, Renata Markowska Institute Of Physiology And Pathology Of Hearing, Otorhinolaryngologia, Poland, 2003

  • Il ruolo del controllo uditivo nel processo di articolazione

    Dr Zdzislaw Kurkowski, Dr Agata Szkielkowska, Dr Joanna Ratynska, IARCTC, Poland, 2004

  • Un caso di disturbo dell’elaborazione uditiva o la scoperta di Sue della chiarezza del linguaggio

    F. Nicoloff, IARCTC, Australia, 2007

  • Coerenza tra il test Tomatis® e la batteria di test audiologici per l’elaborazione uditiva centrale nei bambini con dislessia

    Markowska R., Szkiełkowska A., Ratyńska J., Skarżyński H, Polish Journal of Environmental Studies, Poland, 2008

  • Il Metodo Tomatis® e il suo impatto sui bambini con ecolalia nello spettro autistico

    Nellie Torres de Carell, Spain, 2009

  • Una rassegna delle ricerche condotte sulla stimolazione uditiva Tomatis®.

    Dr Jan Gerritsen, USA, 2009

  • Risultati del programma Tomatis® in un contesto di quinta elementare

    Cheryl Callahan, Cheektowaga Central School District Union East Elementary, USA, 2009

  • Risultati del Programma Tomatis® Prima elementare Impostazione autonoma

    Cheryl A. Callahan, Baker Victory Services, USA, 2009

  • Studio di follow-up sugli effetti del Metodo Tomatis® nelle competenze comunicative, linguistiche, cognitive ed emotive dei bambini di 6-7 anni

    Silvia Lozano, Departamento de la Comunicación Humana y sus Desórdenes, Universidad Nacional de Colombia, 2009

  • L’effetto della terapia Tomatis® sui bambini con autismo: Undici casi di studio

    Dr Jan Gerritsen, International Journal of Listening, USA, 2010

  • Gli effetti dell’allenamento all’ascolto TOMATIS® sul senso spaziale

    Hilde Tinkl, University of Vienna, Austria, 2011

  • Uno studio pilota sul potenziale utilizzo del Metodo Tomatis® per migliorare la fluidità di lettura in L2

    Peter Tze-Ming Chou Wenzao Ursuline College of Languages, the Journal of Teaching English with Technology, Taiwan, 2012

  • Il Metodo Tomatis® applicato alla diagnosi e alla terapia logopedica

    Zdzisław Marek Kurkowski, Maria Curie-Skłodowska University in Lublin, Department of Logopedics and Applied Linguistics, Poland 2014

  • Applicazione e analisi del Metodo Tomatis® con bambini della scuola primaria in scuole pubbliche

    Dra. M. Concepció Torres Sabaté, Departamento de Pedagogía de la Facultad de Ciencias de la Educación y Psicología de la Universidad Rovira i Virgili, Spain, 2014

  • Rapporto sull’analisi della relazione tra l’uso del Metodo Tomatis® e lo sviluppo delle competenze chiave su 1330 bambini con e senza esigenze speciali

    Dr hab. prof. UG Roman Konarski, Dr Joana Ratynska, Poland, 2014.

  • L’efficacia della terapia del suono con il metodo Tomatis sulle funzioni esecutive degli studenti dislessici negli anni accademici 2018-19 a Teheran

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

  • Gli effetti dell’intervento sugli studenti delle scuole medie e superiori ad alto rischio di dislessia nelle strutture per l’infanzia: applicare il programma di intervento migliora l’elaborazione uditiva

    Kim, Eun-Hee; Song, Sun - Hee, Journal of Digital Convergence, South Korea, 2016

Difficoltà di apprendimento

Le ricerche dimostrano che il Metodo Tomatis® apporta benefici ai bambini con difficoltà di apprendimento e problemi di comportamento, compresi quelli provenienti da ambienti svantaggiati.
I risultati principali di questi studi includono notevoli miglioramenti nelle abilità linguistiche, nell’attenzione, nel rendimento scolastico, nell’autostima e nel comportamento.
In particolare, il Programma di Ascolto Tomatis® ha migliorato le abilità visuo-spaziali, la comprensione della lettura, l’ortografia, la scrittura e la matematica.
Si è dimostrato vantaggioso per intere popolazioni scolastiche, aiutando gli studenti con esigenze diverse, compresi quelli provenienti da contesti non anglofoni, migliorando la fluidità di lettura, il controllo audio-vocale e l’elaborazione fonologica.

I guadagni nell’alfabetizzazione e nel linguaggio si sono mantenuti 14 mesi dopo il programma, con l’allenamento dell’orecchio destro che ha migliorato notevolmente le capacità di lettura.
I bambini con dislessia hanno mostrato progressi nelle prestazioni di lettura e nelle abilità fonologiche.
Inoltre, le valutazioni successive al programma hanno rivelato miglioramenti nei test standardizzati, con i bambini svantaggiati che hanno mostrato una maggiore motivazione, concentrazione e capacità linguistiche.

Risultati della ricerca

Diversi studi hanno costantemente dimostrato miglioramenti statisticamente significativi nelle abilità linguistiche, nell’attenzione, nel rendimento scolastico, nell’autostima e nel comportamento grazie a Tomatis per i bambini con difficoltà di apprendimento.
Ecco un riassunto dei risultati di questi studi:

  • L’allenamento dell’orecchio destro ha migliorato in modo specifico le capacità di lettura. (28)
  • I bambini con disturbi della lettura o dislessia hanno mostrato miglioramenti nella lettura, nel controllo audio-vocale, nelle abilità fonologiche e lessicali. (28, 37, 39)
  • Dopo la Toamtis, i bambini hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni in vari test standardizzati.
  • I bambini svantaggiati hanno sviluppato una maggiore motivazione, concentrazione e abilità linguistiche. (42)
  • Il programma combinato ha favorito le abilità visuo-spaziali, la comprensione della lettura, l’ortografia, la scrittura e la matematica. (30)
  • Tomatis ha giovato sia alla popolazione scolastica generale che ai bambini con esigenze speciali. (29)
  • Tomatis si è rivelato utile per migliorare la fluidità di lettura negli studenti che non parlano inglese. (33)
  • Il programma Tomatis ha migliorato il controllo audio-vocale e l’elaborazione fonologica. (34 35, 37)
  • I guadagni in termini di alfabetizzazione e linguaggio sono stati mantenuti anche 14 mesi dopo il programma. (35)

Documenti di ricerca

  • Metodo Tomatis®: efficace per i problemi di apprendimento, linguaggio e linguaggio

    Luce Olminkhof, University of Groningen, Netherlands, 2007

    Secondo l'opinione dei genitori, la terapia dell'ascolto Tomatis® ha dato risultati positivi nel 90% dei casi studiati (35 bambini su 39). Se si considerano solo gli effetti del metodo sui problemi di apprendimento e di linguaggio, la percentuale di miglioramento è inferiore. Iniziando la terapia di ascolto Tomatis®, 34 bambini hanno scelto il metodo per migliorare le loro capacità di apprendimento e di linguaggio. In 22 casi le loro abilità sono migliorate. I 9 bambini con problemi di linguaggio hanno tutti mostrato risultati positivi dopo la terapia di ascolto Tomatis®. Poiché alcuni bambini hanno ricevuto altre indicazioni prima, durante e dopo la terapia di ascolto Tomatis®, non è chiaro quale sia esattamente l'effetto del Metodo Tomatis®. Tuttavia, è evidente un miglioramento nell'apprendimento, nel linguaggio e nel linguaggio. È importante proseguire la ricerca sui bambini con problemi di apprendimento, linguaggio e parola che seguono la terapia di ascolto Tomatis® senza altre indicazioni o interventi.
  • Effetti precoci del Metodo di Ascolto Tomatis® in bambini con deficit di attenzione

    Liliana Sacarin, Antioch University –Dissertations and Theses, USA 2013

  • Il programma di sviluppo cognitivo aumenta le abilità verbali, non verbali e accademiche.

    Brown CT, J Altern Med Res 2018

  • Attenzione e metodo Tomatis per il successo: Risultati del progetto realizzato in Polonia dal 2010 al 2013

    Konarski R, Ratynska J., Poland, 2014

  • L’efficacia del Metodo Tomatis® per i bambini con disturbi dell’apprendimento e della comunicazione; una meta analisi

    Dr Tim Gilmor, International Listening Association, Canada, 1999

  • L’influenza del feedback uditivo differenziale sulla lettura dei bambini dislessici

    John Stuart Gillis and Agatha E. Sidlauskas, Child Study Centre, University of Ottawa, Neuropsychologia, Canada 1977

  • Tre metodi per l’acquisizione del linguaggio: Risposta fisica totale; il Programma Tomatis®; Suggestopedia.

    Bancroft, W. Jane, American Council on the Teaching of Foreign Languages, USA, 1984

  • Musica e suoni terapeutici nell’assistenza sanitaria: Il Metodo Tomatis®, Medicina della Frequenza per il 21° secolo

    Joshua Leeds, American Journal of Acupuncture, USA, 1997

  • Formazione all’ascolto per bambini: Metodo, applicazione e risultati

    Paul Madaule, Proceedings of the Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders, USA, 1997

  • Studio preliminare sull’efficacia del Metodo Audio-Psico-Fonologico di A.A. Tomatis per il trattamento dei bambini con disturbi della lettura

    Folgheraiter, Kati; .Menestrina, Anita; Menestrina, Rosanna, University of Padua, Italy, 2002

  • Il Metodo Tomatis® con ragazzi gravemente autistici: Casi individuali di cambiamento comportamentale

    J. M Neysmith-Roy, South African Journal of Psychology, South Africa, 2001

  • Casi di studio di bambini con disprassia dopo l’intervento con un programma basato sul Metodo Tomatis

    Françoise Nicoloff, IARCTC, Australia, 2004

  • I risultati di 100 bambini autistici prima e dopo il Programma Tomatis® di base

    Dorinne S. Davis, The Davis Center, USA, 2005

  • Studio di follow-up sugli effetti del Metodo Tomatis® nelle competenze comunicative, linguistiche, cognitive ed emotive dei bambini di 6-7 anni

    Silvia Lozano, Departamento de la Comunicación Humana y sus Desórdenes, Universidad Nacional de Colombia, 2009

  • Coerenza tra il test Tomatis® e la batteria di test audiologici per l’elaborazione uditiva centrale nei bambini con dislessia

    Markowska R., Szkiełkowska A., Ratyńska J., Skarżyński H, Polish Journal of Environmental Studies, Poland, 2008

  • L’effetto del Metodo Tomatis® sulle prestazioni pianistiche degli studenti pianisti e sul loro benessere psicologico

    Wynand du Plessis, Ansie Vercueil & Hannes Taljaard North-West University, South Africa, 2009

  • Una rassegna delle ricerche condotte sulla stimolazione uditiva Tomatis®.

    Dr Jan Gerritsen, USA, 2009

  • Risultati del programma Tomatis® in un contesto di quinta elementare

    Cheryl Callahan, Cheektowaga Central School District Union East Elementary, USA, 2009

  • Risultati del Programma Tomatis® Prima elementare Impostazione autonoma

    Cheryl A. Callahan, Baker Victory Services, USA, 2009

  • L’effetto della terapia Tomatis® sui bambini con autismo: Undici casi di studio

    Dr Jan Gerritsen, International Journal of Listening, USA, 2010

  • È possibile migliorare l’udito con l’allenamento all’ascolto (Metodo Tomatis®)?

    Karen Reuter Andersen, European Acoustics Association, Forum Acusticum, Denmark, 2011

  • Gli effetti dell’allenamento all’ascolto TOMATIS® sul senso spaziale

    Hilde Tinkl, University of Vienna, Austria, 2011

  • Studio prospettico e randomizzato su 84 studenti con il Metodo Hericium/Tomatis®. Apprendimento rapido e migliore percentuale di successo ai concorsi di medicina

    B. Donatini, J-C. Dahan, Phytotherapie, France, 2012

  • L’uso del Metodo Tomatis® per migliorare l’abilità di ascolto degli studenti

    Ummi Khaerati Syam, University of Makassar, Exposure Journal, Indonesia, 2012

  • Uno studio pilota sul potenziale utilizzo del Metodo Tomatis® per migliorare la fluidità di lettura in L2

    Peter Tze-Ming Chou Wenzao Ursuline College of Languages, the Journal of Teaching English with Technology, Taiwan, 2012

  • Progetto pilota di ricerca scolastica con il Metodo Tomatis® nella scuola elementare di Chicora

    Dr Len Young, Listening Clarity, USA, 2013

  • Il Metodo Tomatis® applicato alla diagnosi e alla terapia logopedica

    Zdzisław Marek Kurkowski, Maria Curie-Skłodowska University in Lublin, Department of Logopedics and Applied Linguistics, Poland 2014

  • Casi di studio: 6 bambini dai 5 ai 7 anni che utilizzano il Metodo Tomatis® per sviluppare le capacità di apprendimento e accademiche

    Gisela van Velze, International Tomatis® Convention in Paris, South Africa, 2016

  • Rapporto sull’analisi della relazione tra l’uso del Metodo Tomatis® e lo sviluppo delle competenze chiave su 1330 bambini con e senza esigenze speciali

    Dr hab. prof. UG Roman Konarski, Dr Joana Ratynska, Poland, 2014.

  • L’impatto del Metodo Tomatis® su un bambino autistico

    Michel Pralong, Elisa Espinosa, Eugenia Trigo, 1 Universidad Tecnológica Equinoccial, Ecuador, 2014

  • Applicazione e analisi del Metodo Tomatis® con bambini della scuola primaria in scuole pubbliche

    Dra. M. Concepció Torres Sabaté, Departamento de Pedagogía de la Facultad de Ciencias de la Educación y Psicología de la Universidad Rovira i Virgili, Spain, 2014

  • Gli effetti dell’intervento sugli studenti delle scuole medie e superiori ad alto rischio di dislessia nelle strutture per l’infanzia: applicare il programma di intervento migliora l’elaborazione uditiva

    Kim, Eun-Hee; Song, Sun - Hee, Journal of Digital Convergence, South Korea, 2016

  • Il ruolo della terapia del suono Tomatis® nel trattamento delle difficoltà di lettura nei bambini con dislessia evolutiva

    Roksana Malak, Ewa Mojs, Michał Ziarko, Katarzyna Wiecheć, Anna Sudol, Włodzimierz Samborski, Poznan University of Medical Sciences, Adam Mickiewicz University, Institute of Psychology, The Center of Auditory Stimulation by Tomatis Method, Poland, 2017

  • L’efficacia del metodo Tomatis Sound Therapy sulla capacità di lettura e sulle abilità motorie degli studenti dislessici

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

  • L’efficacia della terapia del suono con il metodo Tomatis sulle funzioni esecutive degli studenti dislessici negli anni accademici 2018-19 a Teheran

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

  • L’effetto del Metodo Tomatis su studenti di pianoforte con difficoltà di apprendimento

    Ceylan Unal Akbulut, Rivista internazionale di ricerca sociale, 2021

Equilibrio emotivo

Il Metodo Tomatis®, grazie a diversi studi, ha dimostrato di aiutare potenzialmente la regolazione emotiva migliorando il tono vagale, riducendo lo stress e l’ansia, migliorando l’autoregolazione e potenziando le abilità sociali e comunicative.

Questa tecnica basata sul suono agisce stimolando il sistema di elaborazione uditiva e il nervo vago, portando a una maggiore risposta parasimpatica e, quindi, a un migliore controllo emotivo.
È dimostrato che i soggetti che si sottopongono a questo programma sperimentano una diminuzione dei livelli di stress e di ansia, un miglioramento delle capacità di autoregolazione e un aumento del benessere generale e della stabilità emotiva.

Il metodo è progettato per stimolare il sistema vestibolare, che fa parte dell’orecchio interno.
Questo sistema svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio e della coordinazione, ma ha anche connessioni con aree del cervello coinvolte nella regolazione delle emozioni.

Risultati della ricerca

Stimolare il sistema vestibolare può aiutare ad attivare queste aree cerebrali, favorendo un senso di equilibrio emotivo.
La ricerca dimostra che:

  • Favorisce il miglioramento dell’autoregolazione, del tono vagale e della regolazione emotiva.(20, B2, 42, C2)
  • Migliora le prestazioni e la salute psicologica degli studenti pianisti. (35)
  • Miglioramenti sostanziali nella comunicazione, riduzione dell’ansia e miglioramento dello stato psicologico. (E2, P2, 22)
  • I bambini mostrano un miglioramento della concentrazione, del rilassamento, una riduzione dell’ansia e una maggiore stabilità emotiva. (20, B2, E2, V1)
  • Migliora la gestione dello stress grazie a una maggiore consapevolezza di sé. (2066, 42)
  • Addolcisce le capacità comunicative, linguistiche, cognitive ed emotive. (3522, V1C2)
  • Aumenta in modo significativo le capacità di ascolto, la salute psicologica e la qualità della voce nei giovani musicisti adulti. (P135)
  • Diminuisce la depressione e aumenta la salute psicologica nei giovani adulti depressi. (O1P1)

Documenti di ricerca

  • Modello concettuale prospettico degli effetti del Metodo Tomatis® sull’autoregolazione degli studenti

    Annelize Bonthuys, Karel Botha & Anneke Stols, Journal of Psychology in Africa, South Africa, 2017

    Dai risultati del presente studio concludiamo che l'autoregolazione degli studenti è migliorata con l'uso del metodo Tomatis®. Questo risultato è probabilmente dovuto al fatto che la formazione sulle abilità di ascolto migliora la capacità di auto-riflessione, l'assunzione di responsabilità e l'audacia nell'agire. I risultati di questo studio sono limitati dal fatto che si tratta di un'indagine esplorativa di un modello concettuale o ipotetico. Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare il valore esplicativo dell'efficacia di questo modello in altre popolazioni di studenti e per esplorare ulteriormente l'applicabilità del Metodo Tomatis® come approccio efficace per migliorare l'autoregolazione degli studenti.
  • Efficacia comparativa del Metodo Tomatis® nel promuovere l’autoregolazione negli studenti universitari: Una revisione sistematica

    Annelize Bonthuys, Karel Botha, Journal of Psychology in Africa, South Africa, 2016

  • L’effetto del Metodo Tomatis® su giovani adulti depressi

    Jacobus Ockert Coetzee, University of Potchefstroom, South Africa 2001

  • Audio-psico-fonologia: Uno studio comparativo sui risultati di alunni ansiosi della scuola primaria

    Pieter E. van Jaarsveld, Wynand F. du Plessis, South African Journal of Psychology, South Africa, 1988

  • Audio-Psico-Fonologia a Potchefstroom: Una recensione

    Pieter E. van Jaarsveld, Wynand F. du Plessis, South African Journal of Psychology, South Africa, 1988

  • Potenziamento multimodale di musicisti giovani adulti culturalmente diversi: Uno studio pilota con il metodo Tomatis

    Dr Wynand du Plessis, Stefan Burger, Marth Munro, Daan Wissing, Werner Nel, South African Journal of Psychology, South Africa, 2001

  • Studio di follow-up sugli effetti del Metodo Tomatis® nelle competenze comunicative, linguistiche, cognitive ed emotive dei bambini di 6-7 anni

    Silvia Lozano, Departamento de la Comunicación Humana y sus Desórdenes, Universidad Nacional de Colombia, 2009

  • L’effetto del Metodo Tomatis® sulle prestazioni pianistiche degli studenti pianisti e sul loro benessere psicologico

    Wynand du Plessis, Ansie Vercueil & Hannes Taljaard North-West University, South Africa, 2009

  • Gli effetti dell’allenamento all’ascolto TOMATIS® sul senso spaziale

    Hilde Tinkl, University of Vienna, Austria, 2011

  • Caso di studio: cliente di 20 anni a cui sono stati diagnosticati disturbi della comunicazione, problemi sensoriali e ansia utilizzando il Metodo Tomatis®.

    Ansie Vercueil, International Tomatis® Convention in Paris, South Africa, 2016

  • Casi di studio: 6 bambini dai 5 ai 7 anni che utilizzano il Metodo Tomatis® per sviluppare le capacità di apprendimento e accademiche

    Gisela van Velze, International Tomatis® Convention in Paris, South Africa, 2016

  • L’impatto del Metodo Tomatis® su un bambino autistico

    Michel Pralong, Elisa Espinosa, Eugenia Trigo, 1 Universidad Tecnológica Equinoccial, Ecuador, 2014

  • Effetto della terapia di ascolto Tomatis sulla struttura del sonno nei pazienti con emorragia cerebrale acuta

    CHENG Jie, WANG Qian, DONG Lihuan, e altri. Effetto della terapia di ascolto Tomatis sulla struttura del sonno in pazienti con emorragia cerebrale acuta. Medicina generale cinese, 2019

  • Caso di studio: Cliente di 18 anni a cui è stato diagnosticato l’asperger, il disturbo ossessivo compulsivo e l’ansia con il Metodo Tomatis®.

    Charlotte Davies, Daleen Smith, Fit2learn, UK, 2016

Autismo

Gli effetti del Metodo Tomatis® sui disturbi dello spettro autistico indicano un impatto positivo significativo. Il Metodo Tomatis® ha dimostrato miglioramenti nella sensibilità uditiva, nell’elaborazione sensoriale, nella riduzione dello stress e nell’impegno sociale, compreso il miglioramento del contatto visivo e delle capacità di conversazione. Gli studi dimostrano che concentrarsi sulla riabilitazione dei muscoli dell’orecchio medio influenza positivamente il tono vagale, portando a un maggiore comfort ambientale e a migliori risposte fisiologiche.

I risultati di questo approccio includono il miglioramento delle capacità di vita quotidiana, la riduzione dei sintomi dell’autismo come ansia, iperattività e il disturbo ossessivo compulsivo e il miglioramento delle capacità motorie. Inoltre, il metodo aumenta le abilità sociali e la fiducia in se stessi. Normalizza l’attività cerebrale e i genitori riferiscono un miglioramento del 64% in un’ampia gamma di capacità dei loro figli, con conseguente miglioramento della comunicazione interpersonale e della postura.

Oggi esiste una comprensione più approfondita dell’elaborazione e della consapevolezza sensoriale, in particolare per quanto riguarda la forte associazione tra ipersensibilità uditiva e autismo.

Risultati della ricerca

Gli studi sul Metodo Tomatis® per i bambini dello spettro autistico hanno evidenziato i seguenti risultati:

  • progressi nella cognizione, nella comunicazione e nella motricità fine si osservano dopo 2 cicli di Tomatis. (S1)
  • La terapia Tomatis è efficace per i deficit legati all’ASD, compresi i problemi percettivo-motori, di attenzione, sociali ed emotivi. (C1)
  • È stato osservato un miglioramento della comunicazione interpersonale, del contatto visivo e della postura. (59, 60)
  • La terapia Tomatis migliora la sensibilità al suono, riduce la difensività tattile, migliora la tolleranza per le consistenze e l’attenzione visiva e uditiva, le abilità linguistiche e il comportamento sociale nei bambini con autismo. (M1)
  • La terapia del suono agisce sui nervi cranici, inducendo i muscoli dell’orecchio medio a smorzare la percezione dei suoni a bassa frequenza, favorendo un senso di sicurezza nell’ambiente. (48, 49)
  • Si è notato un miglioramento delle capacità di vita dopo i programmi di ascolto Tomatis. (50, 52)
  • Dopo Tomatis si è osservata una riduzione significativa dei sintomi dell’autismo, dell’ansia, dell’iperattività, della tendenza al disturbo ossessivo compulsivo e dei problemi di abilità motoria. (37, 54, 55, 56, 57)
  • Le abilità sociali, la fiducia in se stessi, le abilità di vita e le relazioni interpersonali vengono rafforzate grazie al Metodo Tomatis. (45)
  • La normalizzazione dell’attività cerebrale è stata dimostrata attraverso l’EEG e i Potenziali uditivi evocati.
  • I genitori hanno riferito un miglioramento del 64% in una serie di abilità dei loro figli. (52)
  • L’attivazione dei muscoli dell’orecchio medio attraverso la stimolazione sonora dinamica migliora la regolazione vagale e aumenta la variabilità della frequenza cardiaca. (47, 48)

Documenti di ricerca

  • Miglioramento dei sintomi nei bambini con autismo grazie al training Tomatis®: uno studio trasversale e longitudinale

    Fu, Y., Tian, M., Chen, J., Chen, W., & Li, H. (2024). Frontiers in Behavioral Neuroscience, 18, 1357453.

    Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione neurologica caratterizzata da deficit nell'interazione sociale, difficoltà ad esprimersi, mancanza di entusiasmo e comportamenti stereotipati. Il metodo di formazione TOMATIS è una musicoterapia efficace per i bambini con ASD grazie ai suoi programmi sviluppati individualmente per migliorare i deficit comportamentali. Nello studio trasversale, il gruppo sperimentale ha mostrato un miglioramento significativo dei sintomi dopo l'allenamento Tomatis® rispetto al gruppo di controllo di bambini con ASD. I risultati hanno convalidato l'effetto del trattamento Tomatis® per i deficit legati all'ASD, compresi i problemi percettivo-motori, attentivi, sociali ed emotivi.
     
  • Una revisione integrativa dell’efficacia del Metodo Tomatis nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

    Irena Brbić, Laura Tomić, Centro di Salute Integrativa, Zagabria, Croazia, 2020

  • Terapia del suono Tomatis®: uno studio sperimentale con bambini autistici

    Mahya AbediKoupaeia, Kambiz Poushanehb, Ali Zade Mohammadic, Najmeh Siampour, M.Ad, Azad University of Tehran, Iran, and University of Shahid Behshti, Iran, 2013

  • Risultati della formazione Tomatis sull’autismo

    Martha Mack, Listen and Learn Centre, 2007

  • La teoria polivagale: Basi neurofisiologiche di emozioni, attaccamento, comunicazione e autoregolazione

    Porges SW., 1st edition. New York: WW Norton, 2011

  • La teoria polivagale: Contributi filogenetici al comportamento sociale

    Porges SW., Physiol Behav 2003

  • Ascolta il tuo cuore: Un’indagine preliminare sull’influenza della terapia del suono sulla variabilità della frequenza cardiaca

    Warhurst L, Kemp A., 22nd Australian Psychophysiology Conference. Sydney 2012

  • Efficacia delle terapie di ascolto (uditive) sui Disturbi dell’Elaborazione Sensoriale

    Anne Chastain, Rocky Mountain University of Health Professions, USA, 2008

  • Efficacia del Metodo Tomatis® nei bambini con disturbo dello spettro autistico

    Duranovic, Mirela & Andrejas, Matea & Kobelja, Lidija & Klebic, Jasmina. 2024

  • Formazione all’ascolto per bambini: Metodo, applicazione e risultati

    Paul Madaule, Proceedings of the Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders, USA, 1997

  • Il Metodo Tomatis® con ragazzi gravemente autistici: Casi individuali di cambiamento comportamentale

    J. M Neysmith-Roy, South African Journal of Psychology, South Africa, 2001

  • Il disturbo di Asperger e il Metodo Tomatis®: un caso di studio

    Lindi Nel, North West University. Potchefstroom Campus, South Africa, 2005

  • I risultati di 100 bambini autistici prima e dopo il Programma Tomatis® di base

    Dorinne S. Davis, The Davis Center, USA, 2005

  • Caso di studio: Logopedia assistita da Tomatis

    Dr John M. Tatum, Jennifer K. Oelfke, Caroline P. McCauley, IARCTC, USA, 2004

  • Una rassegna delle ricerche condotte sulla stimolazione uditiva Tomatis®.

    Dr Jan Gerritsen, USA, 2009

  • Il Metodo Tomatis® e il suo impatto sui bambini con ecolalia nello spettro autistico

    Nellie Torres de Carell, Spain, 2009

  • L’effetto della terapia Tomatis® sui bambini con autismo: Undici casi di studio

    Dr Jan Gerritsen, International Journal of Listening, USA, 2010

  • L’impatto del Metodo Tomatis® su un bambino autistico

    Michel Pralong, Elisa Espinosa, Eugenia Trigo, 1 Universidad Tecnológica Equinoccial, Ecuador, 2014

  • Caso di studio: Cliente di 18 anni a cui è stato diagnosticato l’asperger, il disturbo ossessivo compulsivo e l’ansia con il Metodo Tomatis®.

    Charlotte Davies, Daleen Smith, Fit2learn, UK, 2016

  • L’efficacia del metodo Tomatis Sound Therapy sulla capacità di lettura e sulle abilità motorie degli studenti dislessici

    Narges Rahmani, Mahnz Estaki, Niusha Beheshteh, Università Islamica Azad, Iran, 2019

  • Effetto dell’ossigenoterapia iperbarica e della terapia del suono Tomatis nei bambini con disturbo dello spettro autistico

    Mohamed M El-Tellawy, Ahmad Roshdy Ahmad, Khaled Saad, Thamer A M Alruwaili, Inas M AbdelMoneim, Islam Shaaban, Ahmed Khalid M Alinad, Saqer Bulayhid H Albulayhid, Shaimaa M Khalaf, 2021.

Applicazioni generali, gravidanza e stile di vita

Diversi studi e progetti di ricerca illustrano i risultati promettenti del Metodo Tomatis® in varie applicazioni. Per quanto riguarda l’acquisizione del linguaggio, le prove suggeriscono che gli utenti possono notare miglioramenti nelle proprie abilità linguistiche. Come evidenziato da casi di studio e ricerche preliminari, anche i cantanti e coloro che cercano di migliorare le proprie capacità vocali ne hanno tratto beneficio.

Nel contesto della gravidanza, il metodo è legato alla riduzione dell’ansia e dello stress delle future mamme e alcuni studi suggeriscono che può anche incoraggiare il legame prenatale
e supportare lo sviluppo uditivo e cerebrale precoce del feto. Inoltre, l’impatto della terapia di ascolto Tomatis® sulla regolazione emotiva, sulla gestione dello stress e dell’ansia è stato osservato positivamente in alcune ricerche, che ne mettono in evidenza il potenziale nel promuovere il benessere generale.

Risultati della ricerca

Sviluppo ottimale in diversi campi! Il Metodo Tomatis® arricchisce un ampio spettro di applicazioni, consentendo a cantanti, studenti di lingue, donne in gravidanza e altri ancora di sfruttare il massimo potenziale.

  • Tomatis® aiuta ad accelerare l’apprendimento delle lingue straniere. (B1, D1, D2)
  • Riduce della metà il tempo necessario per una pronuncia corretta. (B1, D1, D2)
  • Facilita il parto e riduce i tempi di travaglio, rilassando le donne in dolce attesa. (M2)
  • Effetti positivi sulla voce, sulla balbuzie, sui ritardi dello sviluppo e sui disturbi psicologici. (P6, E1, Z1)
  • Calma e rilassamento. (H1, H3, R1, W1)
  • Aiuta in modo significativo a migliorare le capacità di ascolto, la salute mentale e la qualità della voce nei giovani adulti musicisti. (60, 26, P3, P4, P5)
  • Aiuta a ridurre la depressione e migliora il benessere psicologico nei giovani adulti depressi. (W1, C3)
  • I vantaggi includono il miglioramento delle competenze accademiche, della leadership, dell’attenzione e della produttività grazie al programma. (U1, B1, W1)
  • Migliora la gestione dello stress aumentando l’autoconsapevolezza. (T3, H3, Z1)

Documenti di ricerca

  • Accompagnare le donne in gravidanza, uno studio comparativo negli ospedali francesi di Vesoul e Foch

    Raphaële Michon, Odile Salaün (Translation: Susan Andrew), 1990

    Questo studio è stato costruito con un ampio gruppo di controllo e diversi punti di misura per offrire informazioni sul valore del Metodo Tomatis® per le donne in gravidanza. Ognuno di noi sa quanto sia importante un parto felice e senza problemi per i genitori e per il bambino. Ognuno di noi sa anche quanto facilmente la vita intrauterina possa essere disturbata. Un parto mal gestito può far presagire una vita di ostacoli in un corpo spesso molto disturbato.
  • Formazione all’ascolto per bambini: Metodo, applicazione e risultati

    Paul Madaule, Proceedings of the Interdisciplinary Council on Developmental and Learning Disorders, USA, 1997

  • Tre metodi per l’acquisizione del linguaggio: Risposta fisica totale; il Programma Tomatis®; Suggestopedia.

    Bancroft, W. Jane, American Council on the Teaching of Foreign Languages, USA, 1984

  • Conseguenze psicolinguistiche della sordità laterale destra rispetto a quella laterale sinistra

    Z.M. Kurkowski, Institute of Physiology and Pathology of Hearing, Warsaw, Poland, 2000

  • Un commento storico sugli effetti fisiologici della musica: Tomatis®, Mozart e la neuropsicologia

    Dr Billie Thompson, Dr Suzan Andrews, Integrative Physiological and Behavioral Science Journal. USA, 2000

  • Articolo rivisto Empowerment olistico del cantante: Tomatis come mito o stimolo multimodale

    Dr Wynand du Plessis, Dr Marth Munro, Daan Wissing, Dr Werner Nel, Voice and Speech Review, 2000

  • Rete di ricerca Uomo e Musica

    Dr. Horst-Peter Hesse, University Mozarteum of Salzburg, Austria, 2002

  • Considerazioni audiologiche sul test Tomatis®

    Dr J. Ratyńska, Dr M. Kurkowski, Dr A. Szkiełkowska, Dr R. Markowska, Pr H. Skarżyński, Poland, 2007

  • Un programma combinato di Tomatis® e miglioramento dello stile di vita per studentesse in sovrappeso

    Suzette van Wyk, Potchefstroom University, South Africa, 2003

  • Riassunto del rapporto preliminare: Studio sul trattamento dell’udito Tomatis® su un musicista

    Prof. Horst-Peter Hesse, Dr. Hans-Ullrich Balzer, Dr. Kai Bachman, Elisabeth Ferstl, Florentina Maria Fritz, Iris Schmid, University Mozarteum Salzburg, Austria, 2002

  • Il Metodo Tomatis®: Integratore della riabilitazione in un caso di lesione cerebrale traumatica (TBI)

    Michelle Trumps, IARCTC, USA, 2004

  • Per dare una svolta al canto: La voce del cantante e la curva di ascolto Tomatis®, Parte 1

    Pauley John-Bede, Journal of Singing, USA, 2008

  • Migliorare il benessere psicologico e la competenza musicale: Esperienze di una cantante nera sudafricana durante uno studio Tomatis® su studenti musicisti e al follow-up, sette anni dopo il programma

    Pr Wynand du Plessis, Marth Munro, Daan Wissing, and Werner Nel, North-West University, Potchefstroom Campus and Tshwane University of Technology (Munro), Ricochet Journal, South Africa, 2008

  • Stimolazione del Metodo Tomatis®: Effetti sugli studenti interpreti didattici

    Ina-Marí du Toit Wynand F. du Plessis, Doret K. Kirsten, North-West University, Journal of Psychology in Africa, South Africa, 2011

  • Gli interpreti didattici e il Metodo Tomatis®: uno studio con metodi misti presso l’Università del Nord-Ovest

    Ina-Marí Du Toit, North-West University, South Africa, 2010

  • Cantanti e suono: Un’introduzione alla formazione all’ascolto per cantanti basata su Tomatis

    Susan Lynn Hurley, Arizona State University, USA 2012

  • L’audio training Tomatis® sui disturbi della memoria dei pazienti con ictus

    Zhang Jingjing, Chen Changxiang, School of Nursing and Rehabilitation, North China University of Science and Technology, China, 2015

  • Caso di studio di un bambino con danni organici al sistema nervoso centrale trattato con il Metodo Tomatis®.

    Izabela Przybek-Czuchrowska , Ewa Mojs , Ewelina Urna-Bzdęga, Neuropsychiatria i Neuropsychologia, Poland, 2015

  • La musica di Mozart nei bambini con encefalopatie epilettiche refrattarie ai farmaci

    Coppola G., Toro A., Operto FF., Ferrarioli G., Pisano S., Viggiano A., Verrotti A. Epilepsy Behav. USA, 2015

  • Convalida scientifica dell’effetto Tomatis®: Registrazioni EEG della codifica del suono dal tronco encefalico alla corteccia cerebrale – Fase pilota

    Pr Carles Escera, University of Barcelona, Spain, 2015

  • Effetti dell’allenamento uditivo sulla funzione cognitiva nei pazienti con ictus

    Zhang Jingjing, Chen Changxiang, Li Shuxing, Zhang Min, Dou Na, School of Nursing and Rehabilitation, North China University of Science and Technology, China, 2015

  • Effetto dell’audio training Tomatis® sulla disfunzione esecutiva nei pazienti con ictus

    Zhang Jingjing, Chen Changxiang, College of Nursing and Rehabilitation, North China University of Science and Technology, China, 2016

  • Effetti del Metodo Tomatis® su adulti con problemi fisici e mentali

    Hilde Tinkl, Barbara Thima, Nafeesah Mayet, Tomatis® Institut Thima, Serravagasse 6, 1140 Vienna.

  • L’Effetto Tomatis® con cantanti lirici professionisti. Uno studio pilota

    Walter Coppola, University of Trieste, Italy, 2016

  • Gli effetti del Metodo Tomatis sull’apprendimento della musica tra i bambini della scuola

    Katarina Zadnik, Università di Lubiana, Accademia della Musica, Slovenia, 2019

  • L’effetto del Metodo Tomatis su studenti di pianoforte con difficoltà di apprendimento

    Ceylan Unal Akbulut, Rivista internazionale di ricerca sociale, 2021

  • Il contributo delle attività musicali e della musicoterapia (Tomatis) alla salute mentale dei bambini in età prescolare durante la pandemia COVID-19

    Ana Hrvojić, Università di Zagabria, Facoltà di formazione degli insegnanti di Zagabria, 2022

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop