Alfred Tomatis
Il Pioniere
Alfred Tomatis è stato un grande otorinolaringoiatra e inventore francese, pioniere nel campo interdisciplinare della "audio-psico-fonologia". È noto per aver sviluppato il Metodo Tomatis®, una terapia basata sul suono per migliorare la comunicazione e le capacità di apprendimento attraverso la stimolazione uditiva. Alfred Tomatis sviluppò la teoria secondo cui molti problemi vocali in realtà celano problemi all'udito. La sua teoria, secondo cui "la voce non produce ciò che l'orecchio non sente" è alla base della sua ricerca e del suo metodo.
Chi è Alfred Tomatis?
Alfred Tomatis, medico visionario (otorinolaringoiatra) e fondatore del venerato Metodo Tomatis®, ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo con noi stessi e con gli altri attraverso il lavoro della sua vita. Spinto da una passione incessante per la comprensione dell’intricata connessione tra la voce, il cervello e l’orecchio, Tomatis si è distinto quale vero e proprio pioniere nel campo delle scienze cognitive. Oggi, i frutti del suo lavoro continuano a dare risultati, come dimostrano le recenti ricerche sulla plasticità cerebrale che fanno luce sull’entità del suo lascito. Nel libro “The Brain’s Way of Healing”, il famoso neurologo Norman Doidge rende omaggio a Tomatis, consolidando la sua importanza nella scienza e nella medicina. Attraverso il suo straordinario viaggio, Tomatis ha svelato il potere trasformativo del suono sulla mente umana, dimostrando come la passione di una persona possa plasmare il corso degli eventi.
Alfred Tomatis : Storia
Alfred Tomatis, nato in Francia da una famiglia di musicisti, divenne otorinolaringoiatra con una passione per la cura dei disturbi di orecchio, naso e gola. Sviluppò la teoria secondo cui i problemi vocali sono spesso legati a problemi di udito, gettando così le basi della sua ricerca e del Metodo Tomatis®.
Tomatis inventò il sistema audio Electronic Ear e presentò le sue "leggi di Tomatis®" che stabiliscono il legame tra udito, fonazione, ascolto e comunicazione. Il Metodo ottenne riconoscimenti, soprattutto per i cantanti.
Il Metodo Tomatis® è stato ampliato per trattare disturbi emotivi, difficoltà di apprendimento, problemi linguistici e l'apprendimento di lingue straniere. Il sistema audio dell'Orecchio elettrico ha ulteriormente migliorato la propria efficacia con parametri personalizzati.
Un'era di progressi tecnologici: le nuove tecnologie, tra cui le cuffie a conduzione ossea e il Sistema di test dell'ascolto Tomatis®, hanno ulteriormente migliorato la precisione del programma. Vengono pubblicati libri quali "L'orecchio e la voce", con l'ottenimento di riconoscimenti e l'apertura di centri in tutto il mondo.
Il Metodo ha continuato ad essere sviluppato con nuovi parametri e applicazioni. I filtri digitali hanno migliorato il sistema dell'Orecchio elettronico, standardizzando le procedure del Metodo a livello globale.
Transizione all'era tecnologica. L'Orecchio elettronico è divenuto Tomatis® Audio Pro, che offre una migliore qualità e precisione del suono. Dopo il ritiro di Alfred Tomatis, il figlio Christian e Thierry Gaujarengues hanno seguito i suoi passi.
Il sistema di test dell'ascolto è stato perfezionato ed è stato introdotto il dispositivo portatile Solisten® per le sessioni d'ascolto a casa.
Il Metodo Tomatis® è divenuto più accessibile, efficiente e mobile dal 2011 con l'introduzione di TalksUp®.
Dal 2017, il Metodo Tomatis® è divenuto ancora più accessibile con l'introduzione della piattaforma di formazione online Tomatis® Academy e delle cuffie personali Tomatis® Infinite.
Il Kit di conduzione ossea Tomatis® è stato creato per gli utenti sensibili, per sostituire inizialmente le cuffie, soprattutto per i neonati e i bambini sotto i 2 anni.
Cavalcando l'onda dei progressi tecnologici, gli sforzi si sono concentrati sulla miniaturizzazione e sul perfezionamento dei processi per consolidare tutta la tecnologia Tomatis® in un unico dispositivo. L'avvento dell'era digitale ha portato alla creazione di una piattaforma di servizi digitali mirata a facilitare i programmi dei clienti e la loro valutazione, con l'obiettivo finale di semplificare l'esperienza Tomatis® per i professionisti. Accedi alla suite di strumenti Tomatis® all'avanguardia, realizzati per essere i più avanzati nel settore.
Il Metodo Tomatis® continua a trasformare la vita delle persone, un passo alla volta. La domanda è: ti unirai a noi per scrivere il futuro del Metodo Tomatis®?
Alfred Tomatis, nato in Francia da una famiglia di musicisti, divenne otorinolaringoiatra con una passione per la cura dei disturbi di orecchio, naso e gola. Sviluppò la teoria secondo cui i problemi vocali sono spesso legati a problemi di udito, gettando così le basi della sua ricerca e del Metodo Tomatis®.
Tomatis inventò il sistema audio Electronic Ear e presentò le sue "leggi di Tomatis®" che stabiliscono il legame tra udito, fonazione, ascolto e comunicazione. Il Metodo ottenne riconoscimenti, soprattutto per i cantanti.
Il Metodo Tomatis® è stato ampliato per trattare disturbi emotivi, difficoltà di apprendimento, problemi linguistici e l'apprendimento di lingue straniere. Il sistema audio dell'Orecchio elettrico ha ulteriormente migliorato la propria efficacia con parametri personalizzati.
Un'era di progressi tecnologici: le nuove tecnologie, tra cui le cuffie a conduzione ossea e il Sistema di test dell'ascolto Tomatis®, hanno ulteriormente migliorato la precisione del programma. Vengono pubblicati libri quali "L'orecchio e la voce", con l'ottenimento di riconoscimenti e l'apertura di centri in tutto il mondo.
Il Metodo ha continuato ad essere sviluppato con nuovi parametri e applicazioni. I filtri digitali hanno migliorato il sistema dell'Orecchio elettronico, standardizzando le procedure del Metodo a livello globale.
Transizione all'era tecnologica. L'Orecchio elettronico è divenuto Tomatis® Audio Pro, che offre una migliore qualità e precisione del suono. Dopo il ritiro di Alfred Tomatis, il figlio Christian e Thierry Gaujarengues hanno seguito i suoi passi.
Il sistema di test dell'ascolto è stato perfezionato ed è stato introdotto il dispositivo portatile Solisten® per le sessioni d'ascolto a casa.
Il Metodo Tomatis® è divenuto più accessibile, efficiente e mobile dal 2011 con l'introduzione di TalksUp®.
Dal 2017, il Metodo Tomatis® è divenuto ancora più accessibile con l'introduzione della piattaforma di formazione online Tomatis® Academy e delle cuffie personali Tomatis® Infinite.
Il Kit di conduzione ossea Tomatis® è stato creato per gli utenti sensibili, per sostituire inizialmente le cuffie, soprattutto per i neonati e i bambini sotto i 2 anni.
Cavalcando l'onda dei progressi tecnologici, gli sforzi si sono concentrati sulla miniaturizzazione e sul perfezionamento dei processi per consolidare tutta la tecnologia Tomatis® in un unico dispositivo. L'avvento dell'era digitale ha portato alla creazione di una piattaforma di servizi digitali mirata a facilitare i programmi dei clienti e la loro valutazione, con l'obiettivo finale di semplificare l'esperienza Tomatis® per i professionisti. Accedi alla suite di strumenti Tomatis® all'avanguardia, realizzati per essere i più avanzati nel settore.
Il Metodo Tomatis® continua a trasformare la vita delle persone, un passo alla volta. La domanda è: ti unirai a noi per scrivere il futuro del Metodo Tomatis®?
Il contesto famigliare
1920 - 1950
Nato a Nizza nel 1920, Alfred Tomatis, specialista francese in otorinolaringoiatria, ricercatore e creatore del famoso Metodo Tomatis, ha lasciato un segno indelebile nella comprensione dell’orecchio e delle sue implicazioni nei disturbi motori, emotivi e cognitivi.
Tomatis è cresciuto in una famiglia di cantanti e questo ha segnato il suo destino. Circondato dal mondo melodico dell’opera, il nonno e il padre, Humbert Dante Tomatis, rinomati interpreti d’opera, hanno influenzato i suoi primi anni di vita. Mandato a Parigi all’età di 11 anni, intraprese un percorso di trasformazione da bambino ribelle a studente diligente, che riconobbe la propria vocazione a diventare medico. I contatti della famiglia Tomatis hanno portato a una clientela composta prevalentemente da cantanti e amici del padre, molti dei quali soffrivano di problemi vocali e si affidavano alla sua competenza.
La stretta interazione con questa particolare clientela ha fatto sì che rivolgesse la propria attenzione all’esplorazione delle complessità dell’orecchio umano e del suo impatto su vari aspetti del funzionamento umano, dando vita a un lavoro innovativo che avrebbe rivoluzionato la nostra comprensione della salute uditiva e non solo.
La nascita dell'Orecchio Elettronico e dell'effetto Tomatis® [Laws]
1950 - 1955
All’inizio della sua carriera, Alfred Tomatis iniziò come tirocinante presso l’ospedale di Bichat a Parigi e successivamente si trasferì all’ospedale di Bretonneau. Le devastazioni della guerra impattarono sul giovane medico quando Parigi fu bombardata nel 1943. Dopo la guerra, si occupò dei laboratori acustici degli arsenali aeronautici, dove esaminò l’udito dei dipendenti esposti al rumore quotidiano degli aerei a motore, che portava a sordità da lavoro. È interessante notare che Tomatis ha scoperto una correlazione coerente tra le alterazioni delle orecchie e i deficit vocali di questi lavoratori. Facendo un parallelo tra i profili audiometrici di lavoratori e cantanti, notò che i cantanti, quando spingono la loro voce all’estremo, raggiungono livelli di decibel equivalenti a quelli di un motore a reazione. Questa rivelazione suggerì che i cantanti avevano inavvertitamente compromesso la propria voce danneggiando il proprio udito, rivelando l’esistenza di un circuito audio-vocale, in cui “la voce produce solo ciò che l’orecchio può sentire”.
Nelle sue interessanti osservazioni, Alfred Tomatis distingueva tra udito e ascolto. Mentre l’udito è la ricezione passiva dei suoni, l’ascolto è la selezione attiva delle informazioni sensoriali per dare un senso al mondo. Con il suo approccio innovativo, ideò un dispositivo innovativo, l’“Orecchio elettronico” o “Gating elettronico”, in grado di riabilitare l’ascolto attraverso un sistema di suoni. Questa invenzione segnò un momento cruciale nella sua carriera, ponendo le basi per ulteriori progressi nella comprensione e nel trattamento dei problemi uditivi e vocali.
Nelle sue acute osservazioni, Alfred identificò l’esistenza di un circuito audio-vocale, sottolineando il profondo legame tra l’orecchio e la voce – rivelando le “Leggi di Tomatis®” che furono presentate all’Accademia delle Scienze di Parigi nel 1957. Queste leggi stabilivano che:
- la voce riproduce solo ciò che l’orecchio può sentire
- Se l’ascolto viene modificato, anche la voce viene istantaneamente e inconsciamente modificata.
- È possibile trasformare la voce in modo permanente attraverso una stimolazione sonora condotta per un determinato periodo di tempo (legge dell’induzione residua).
Concezione del metodo Tomatis
1955 - 1960
Nel 1958, Alfred Tomatis presentò al mondo il primo orecchio elettronico alla Fiera universale di Bruxelles, un’innovazione rivoluzionaria che gli valse la prestigiosa Medaglia d’oro per la sua eccezionale ricerca scientifica.
Oltre ai suoi successi professionali, Alfred fu anche padre devoto di cinque figli. Tra questi, il figlio Christian ha studiato legge e psicologia e si è dedicato attivamente all’azienda di famiglia, contribuendo all’opera di ricerca del padre.
Nel corso della sua carriera, Alfred Tomatis continuò a dedicarsi alla ricerca, collaborando con diverse università del Sudafrica e del Canada. Durante questo periodo, fece notevoli scoperte che collegavano l’orecchio alla postura, all’equilibrio e al tono muscolare. Formulò ipotesi sulla lateralità uditiva e sul concetto di orecchio dominante, facendo luce su come questi fattori influenzino la percezione e la funzione umana.
Alfred scoprì inoltre che il feto inizia a sentire già dalla diciottesima settimana di gravidanza, attribuendo all’orecchio un ruolo significativo nello sviluppo cognitivo. In particolare, sottolineò l’importanza critica dell’ascolto intrauterino nello sviluppo emotivo. Queste profonde connessioni tra otorinolaringoiatria e psicologia hanno aperto la strada a un nuovo campo interdisciplinare, che Alfred chiamò “audio-psico-fonologia”, stabilendo un impatto profondo e duraturo sulla nostra comprensione della mente umana e delle sue intricate connessioni con il sistema uditivo.
Eredità di Alfred Tomatis : Ricerche e libri
1960 - 2000
La ricerca e gli studi clinici di Alfred hanno esteso l’applicazione del suo Metodo a varie aree come l’attenzione, l’apprendimento, la voce e il linguaggio, il controllo emotivo, le capacità motorie, la coordinazione e i disturbi dello spettro autistico. Ha ottenuto un notevole successo nell’assistere bambini autistici, bambini con problemi di attenzione e linguaggio. Il suo metodo ha trasformato vite, beneficiando sia gli individui che coloro che li circondano Per raggiungere questo obiettivo, ha arricchito il suo team di professionisti talentuosi, collaborando con la pediatra e psicoanalista francese Françoise Dolto. Il suo centro a Parigi, in Avenue de Courcelles, era meticolosamente organizzato per soddisfare una clientela internazionale e diversificata.
Tomatis ha attirato diverse personalità in cerca della sua esperienza. Tra questi Maria Callas, che credeva che la sua voce fosse collegata all’orecchio, e Gerard Depardieu, che ha trovato conforto nel Metodo Tomatis® per le sue difficoltà linguistiche. Gerard ha poi rilasciato una toccante testimonianza sul suo debutto e la sua esperienza con il Metodo Tomatis®.
Alfred Tomatis ha scritto 14 libri, tra cui il grande successo L’orecchio e il linguaggio (1963), L’orecchio cosciente (1977), L’orecchio e la voce (1987), Problemi scolastici (1988), Nove mesi in paradiso (1989), Perché Mozart? (1991). Questi libri riflettono la volontà di Alfred Tomatis di rendere comprensibile il proprio approccio e di rivolgersi direttamente a un vasto pubblico.
La carriera del dottor Tomatis è stata segnata da controversie e ammirazione. Affrontò le critiche di un’epoca in cui gli studi sul cervello stavano appena nascendo, ma fu ammirato per la sua determinazione volta a cambiare la vita delle persone, seguendo il proprio istinto e difendendo le proprie idee. Alla fine, stanco delle continue critiche, nel 1974 si dimise dal Consiglio dell’Ordine dei medici e ne fu definitivamente allontanato.
Il Metodo Tomatis® venne ampiamente apprezzato all’estero, con centri fondati in tutto il mondo [principalmente in Europa, Canada, Stati Uniti, Sudafrica e Giappone], grazie all’impegno di Alfred Tomatis nel presentarlo. Salvaguardò l’integrità e la tutela intellettuale del Metodo.
Per rappresentare la propria organizzazione, Tomatis chiese aiuto all’amico pittore e scultore Edgard Pillet affinché disegnasse il logo del marchio. L’arte del logo riassume il ruolo essenziale dell’orecchio nell’ascolto e la sua somiglianza alla forma del feto, un simbolo profondo nel suo significato di sviluppo del bambino nel grembo materno. Questo logo iconico rappresenta oggi il Metodo Tomatis® in oltre settantacinque paesi.
Trasformazione tecnologica
2000 - 2023
Alfred Tomatis è scomparso nel dicembre 2001, ma la sua eredità intellettuale rimane tutelata dal figlio Christian Tomatis e da Thierry Gaujarengues. Questi hanno lavorato instancabilmente per rendere il Metodo più accessibile, innovativo ed efficace.
Tra il 2000 e il 2010, il Metodo Tomatis® ha registrato notevoli miglioramenti tecnologici. Il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale, avvenuto tra il 2000 e il 2005, ha migliorato la qualità del suono e l’accuratezza dell’apparecchiatura, portando allo sviluppo dell’Orecchio Elettronico, successivamente ribattezzato Tomatis® Audio Pro. Negli anni successivi, fino al 2010, sono stati apportati miglioramenti al sistema del test dell’ascolto dell’Orecchio Elettronico, ampliando le frequenze di calibrazione da 11 a 35. Questo ha permesso ai professionisti di comprendere più a fondo i profili di ascolto dei propri clienti. La miniaturizzazione dei componenti dell’Orecchio Elettronico ha portato alla creazione di Solisten®, un dispositivo compatto progettato per condurre sessioni di ascolto a casa.
Durante questo periodo, il Metodo Tomatis® ha registrato una crescente adozione nell’istruzione, con 220 scuole in tutta Europa, sia pubbliche che private, che hanno introdotto il metodo con il sostegno dei fondi dell’Unione Europea. Inoltre, nello stesso periodo è stato introdotto TalksUp®, una versione ulteriormente miniaturizzata dell’Orecchio Elettronico, adattata all’elaborazione in tempo reale di musica e voce e sufficientemente versatile da poter essere regolata per vari livelli di allenamento. Tomatis® Infinite ha segnato una tappa fondamentale, integrando le cuffie personalizzate con la programmazione Tomatis® dedicata, stabilendo un nuovo precedente nel metodo.
Passaggio al digitale
2023 - oggi
Tutto ciò ha spianato la strada alla creazione di una nuova cuffia: una soluzione completa, tutto in uno, che racchiude l’intero spettro della tecnologia Tomatis® e una piattaforma di servizi digitali che funge da stazione di lavoro per i professionisti per valutare i profili di ascolto dei clienti e sviluppare programmi Tomatis completi.
Le scoperte di Tomatis sull’orecchio e sulla stimolazione sonora hanno avuto un impatto duraturo sulla stimolazione neurosensoriale. Il suo lavoro pionieristico sulla plasticità cerebrale e sulle neuroscienze ha ispirato molti, portando a un riconoscimento scientifico postumo. Oggi il Metodo Tomatis® si è dimostrato efficace in ambiti legati al comportamento, alle emozioni, al linguaggio, alla voce e al potenziamento della plasticità cerebrale. Il famoso neurologo Norman Doidge ha riconosciuto Tomatis come pioniere nel suo libro “The Brain’s Way of Healing”.
Sotto la guida di Thierry Gaujarengues e con la collaborazione di Grégoire Tomatis, nipote di Alfred, l’azienda ha fatto notevoli progressi in termini di innovazione tecnologica, espansione globale e numero di professionisti formati nell’applicazione del Metodo. Oltre 200.000 persone nei cinque continenti traggono ogni anno beneficio dal Metodo Tomatis®, a testimonianza della sua efficacia e del suo impatto in tutto il mondo. L’eredità di Alfred Tomatis continua a dare frutti, influendo positivamente sulla vita di innumerevoli persone.