Terapia per l'ADD/ADHD: cosa può fare Tomatis®?

Tu o tuo/a figlio/a avete difficoltà a concentrarvi, vi agitate mentre ascoltate, vi distraete facilmente, commettete errori, avete problemi ad aspettare il vostro turno o parlate a sproposito? Non siete i soli. Oltre 366 milioni adulti e 129 milioni bambini sono affetti da ADD/ADHD a livello globale, il che ne fa una delle diagnosi più comuni al giorno d'oggi, indipendentemente dall'età, dallo status sociale, dall'intelligenza o dal sesso. Scopriamo come il Metodo Tomatis® potrebbe integrare la tua terapia per l'ADD/ADHD.

Guida gratuita per iniziare con Tomatis®

Che cos'è l'ADHD? Perché iniziare una terapia per l'ADHD?

Secondo la neuroscientifica, delle immagini cerebrali e della ricerca clinica, è fondamentale riconoscere che l’ADHD non è un disturbo comportamentale, una malattia mentale o una specifica disabilità di apprendimento. Si tratta invece di un’alterazione dello sviluppo del sistema di autogestione del cervello. I soggetti affetti da ADHD/ADD incontrano difficoltà nel controllo degli impulsi, nella concentrazione e nelle capacità organizzative. Comprendere tale distinzione è essenziale per affrontare l’ADHD nella prospettiva appropriata e garantire il supporto e gli interventi più efficaci per le persone affette da tale disturbo.

La terapia per l’ADHD/ADD, come la terapia comportamentale e la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), è mirata a migliorare la capacità di concentrazione, il controllo degli impulsi e la gestione efficace dell’iperattività, con conseguente miglioramento della qualità della vita. Pur non essendo un programma a sé stante, il Metodo Tomatis®, un approccio di training neurosensoriale che coinvolge l’orecchio, il cervello e il corpo, rappresenta un’opzione naturale e non intrusiva che può integrare la terapia per l’ADHD, migliorando ulteriormente i risultati per i pazienti.

La differenza tra ADD e ADHD

ADD (disturbo da deficit di attenzione) e ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sono termini spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono ad aspetti diversi dello stesso disturbo. L’ADHD è un disturbo neurologico che include sia il sottotipo iperattivo che quello disattento. L’ADD, sebbene non si tratti più di una diagnosi medica, è comunemente usato per descrivere il tipo ADHD prevalentemente disattento. Dal 1994, i medici hanno adottato il termine ADHD per includere tutti i sottotipi, ma il termine “ADD” prevale nel linguaggio quotidiano.

Come si presenta l'ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) comprende tre sottotipi: Principalmente disattento, Principalmente iperattivo-impulsivo e Combinato. Ogni sottotipo presenta sintomi distinti che hanno un impatto sul funzionamento quotidiano.

ADHD disattento (ADD)

  • Mancanza di attenzione per i dettagli ed errori di disattenzione
  • Difficoltà nel mantenere l’attenzione
  • Disattenzione quando si parla
  • Mancato rispetto delle istruzioni e progetti incompleti.
  • Difficoltà nell’organizzazione di compiti e attività
  • Evita compiti che richiedono uno sforzo mentale
  • Perdita frequente di oggetti necessari
  • Facile distrazione per stimoli esterni
  • Dimenticanze nelle attività quotidiane

ADHD iperattivo-impulsivo

  • Comportamento agitato, irrequieto o inquieto
  • Si dilegua in situazioni prevedibili
  • Corre o si arrampica eccessivamente
  • Difficoltà a giocare o tenersi impegnato in modo tranquillo
  • Costantemente “in movimento” o irrequieto
  • Parla eccessivamente
  • Risponde frettolosamente
  • Difficoltà ad aspettare il proprio turno
  • Interrompe gli altri o si intromette.

ADHD di tipo combinato

  • L’ADHD di tipo combinato viene diagnosticato quando un individuo presenta 6 o più sintomi di disattenzione e 6 o più sintomi di iperattività e impulsività.
  • In genere, il genere maschile tende a manifestare più frequentemente sintomi iperattivi, mentre quello femminile manifesta più comunemente sintomi di disattenzione.
  • Questa discrepanza porta spesso a un tasso di diagnosi più elevato nel genere maschile, poiché i loro sintomi sono più facilmente identificabili come ADHD.

Sintomi di ADHD nella vita quotidiana


Gli effetti dell’ADD/ADHD possono riperquotersi significativamente su istruzione, carriera, famiglia e vita sociale di un individuo. Con l’avanzare dell’età, la vita delle persone affette da ADD/ADHD può diventare più complessa e disordinata. Diamo un’occhiata ai sintomi di ADD/ADHD per capire come il Metodo Tomatis® sia uno strumento adatto che complementa la terapia per l’ADD/ADHD.

ADHD-Signs-in-Daily-Life-teenagers-01-(without-blue)

ADHD nei bambini

  • Problemi comportamentali
  • Difficoltà a scuola
  • Fatica a mantenere l’attenzione
  • Non riesce a stare fermo/a
ADHD-Signs-in-Daily-Life-children-02b-(without-blue)

ADHD nei preadolescenti/adolescenti

  • Problemi comportamentali
  • Difficoltà nello svolgimento dei compiti scolastici
  • Problemi nello stringere amicizie
  • Svogliato/a a scuola
  • Scarsa fiducia
ADHD-Signs-in-Daily-Life-young-adults-02-(without-blue)

ADHD nei giovani adulti

  • Svogliato/a, bocciato/a o abbandona la scuola
  • Rapporti problematici con la famiglia e gli amici
  • Lunatico/a
  • Non riesce ad essere indipendente
  • Problemi sul lavoro
  • Scarsa fiducia
  • Fumo/alcool/droghe
  • Infortuni e incidenti
ADHD-Signs-in-Daily-Life-adults-01-(without-blue)

ADHD negli adulti

  • Svogliato/a, non raggiunge gli obiettivi o abbandona il lavoro
  • Relazioni problematiche
  • Lunatico/a
  • Non riesce ad essere indipendente
  • Problemi sul lavoro
  • Scarsa fiducia
  • Fumo/alcool/droghe
  • Infortuni e incidenti
  • Liti con i genitori
  • Non riesce a gestire il budget

Non solo ADHD: ADHD e condizioni correlate

ADHD e almeno la metà delle persone affette da ADHD presenta anche una seconda problematica. Recenti ricerche hanno fatto luce sulla significativa sovrapposizione tra ADHD e altri disturbi psichiatrici e del neurosviluppo. Ecco alcuni dati:

ADHD e disturbo dell'elaborazione sensoriale

Circa il 40-60% dei soggetti affetti da ADHD può presentare difficoltà di elaborazione sensoriale. Questa sovrapposizione può manifestarsi con una sovra-reattività (sensibilità agli input sensoriali), una sotto-reattività (insensibilità agli input sensoriali) o una ricerca sensoriale (desiderio di esperienze sensoriali).

ADHD e disturbo dell'elaborazione uditiva

Ben il 45-75% dei soggetti affetti da ADHD presenta sintomi di difficoltà di elaborazione uditiva. Sono comuni problemi di ascolto, disattenzione e comunicazione sociale.

ADHD e regolazione emotiva

Circa il 25-45% dei bambini e il 30-70% degli adulti con ADHD hanno difficoltà a regolare le emozioni. I bambini e gli adulti affetti da ADHD possono sperimentare una disregolazione emotiva, che può portare a reazioni eccessive alle situazioni, crisi emotive, difficoltà a gestire lo stress e a riconoscere e definire le emozioni.

ADHD e disturbi dello spettro autistico

Esiste una notevole sovrapposizione tra ADHD e ASD: circa il 20-50% dei soggetti con diagnosi di ADHD soddisfa anche i criteri di ASD. Le interazioni sociali, la comunicazione e i comportamenti ripetitivi sono tratti comuni.

ADHD e disturbi dell'apprendimento

Circa il 20-50% dei soggetti con ADHD presenta anche difficoltà di apprendimento, in particolare in aree come la lettura, la scrittura e la matematica. Tali difficoltà sovrapposte possono complicare i risultati accademici.

ADHD e disturbi depressivi

Circa il 15-30% dei soggetti affetti daADHD presenta disturbi depressivi in comorbilità. Tale aspetto può contribuire a generare sentimenti di tristezza, scarsa energia e ridotta concentrazione.

ADHD e disturbo oppositivo provocatorio (ODD) e disturbo della condotta (CD)

Questi disturbi del comportamento distruttivo spesso son oconcomitanti all’ADHD in circa il 50% dei casi. La presenza combinata di impulsività e comportamento ribelle può comportare difficoltà significative nella gestione di questi disturbi.

ADHD e sindrome di Tourette

Esiste una moderata sovrapposizione tra ADHD e sindrome di Tourette: circa il 30-50% dei soggetti affetti da sindrome di Tourette presenta anche sintomi di ADHD. Entrambe le condizioni comportano difficoltà nel controllo di impulsi e iperattività.

Inoltre, i problemi di linguaggio, motricità fine/grossa, funzioni esecutive, disturbi da tic e problemi psicologici e neurologici possono coincidere con l’ADHD. Questa complessa combinazione di disturbi delinea la natura multiforme dell’ADHD e il suo potenziale impatto su vari aspetti del benessere di un individuo.

Perché il Metodo Tomatis® è un buon programma di ascolto per l'ADD/ADHD?

Il Metodo Tomatis® è utile per i soggetti affetti da ADD/ADHD perché è incentrato su integrazione sensoriale ed elaborazione uditiva. L’approccio del Dr. Tomatis è rivolto ai problemi sensoriali sottostanti che contribuiscono a questi disturbi.

Ecco alcuni dei benefici spesso condivisi da genitori e operatori sul Metodo Tomatis® per ADD/ADHD*:

1

Migliora l'integrazione sensoriale

Tratta problemi di integrazione sensoriale legati all'ADD/ADHD, affinando l'elaborazione e l'organizzazione degli input sensoriali.

2

Aumenta la stimolazione uditiva

Espone a una sequenza di stimoli uditivi, come la musica filtrata e modulata, per coinvolgere e riprogrammare il sistema uditivo per una migliore elaborazione.


3

Stimola il sistema vestibolare

Contribuisce alla regolazione del sistema vestibolare, fondamentale per l'equilibrio e l'orientamento spaziale, per attenuare i sintomi di ADD/ADHD.

4

Migliora la capacità di ascolto

È incentrato sul miglioramento della capacità di ascolto, che include la capacità di discernimento, elaborazione e analizzare i suoni, favorendo l'attenzione e la comprensione..

5

Migliora l'attenzione e la concentrazione

Il riallenamento del sistema uditivo può aumentare l'attenzione prolungata e le capacità di concentrazione sui compiti.


6

Tratta impulsività e iperattività

I pazienti possono riscontrare una diminuzione di comportamenti impulsivi, irrequietezza e iperattività tipici.

7

Migliora la comunicazione

Può aiutare a migliorare le capacità di elaborazione del linguaggio, la chiarezza del parlato e le capacità di comunicazione, migliorando i rapporti interpersonali.


8

Aumenta le capacità cognitive

L'ottimizzazione dell'elaborazione uditiva può influire positivamente sulle funzioni cognitive e i risultati dell'apprendimento.

9

Gestione delle emozioni e dello stress

Facilita la regolazione emotiva attraverso l'integrazione sensoriale, aiutando a gestire l'impulsività, gli sbalzi d'umore e riducendo potenzialmente i livelli di stress.


*È importante notare che il Metodo Tomatis® non sostituisce la terapia tradizionale per l’ADHD, ma può coadiuvarla come approccio complementare. I risultati del metodo possono variare da persona a persona ed è importante consultare un professionista che possa valutare e suggerire l’approccio più adatto alle esigenze individuali.

Domande frequenti

  • Il Metodo Tomatis® può aiutare con i sintomi dell'ADHD?

    Sì, si ritiene che il Metodo Tomatis aiuti a migliorare l'elaborazione uditiva e l'integrazione sensoriale, il che può influenzare positivamente l'attenzione, la concentrazione e l'autoregolazione nei soggetti con ADHD.
  • Come funziona il Metodo Tomatis® per l'ADHD?

  • Chi è un candidato adatto al Metodo Tomatis?

  • Cosa ci si può aspettare durante una sessione del Metodo Tomatis?

  • Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati del Metodo Tomatis per l'ADHD?

  • In che modo l'ADHD influisce sulla regolazione emotiva?

  • Possiamo applicare il Metodo Tomatis® a casa?

  • Mio figlio è ipersensibile ai suoni. Può utilizzare il programma di ascolto Tomatis®?

Inizia il Tuo percorso con Tomatis®

Per massimizzare le Tue possibilità di successo con il Metodo Tomatis® , segui i seguenti passaggi:

1

ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto personalizzato Tomatis®

2

Trova il miglior professionista sulla nostra mappa interattiva

3

Inizia il Tuo programma di ascolto che Ti cambierà la vita

Become a Tomatis Practitioner Booklet

Fase 1 - Ricevi l'opuscolo di benvenuto gratuito

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop