Equilibrio emotivo attraverso il Metodo Tomatis

Per sentirsi più calmi, più sicuri di se stessi e più capaci di imparare e comunicare! Il Metodo Tomatis® influenza direttamente il cervello coinvolgendo il sistema limbico e il nervo vago, armonizzando efficacemente le emozioni e dando sollievo dagli effetti di stress, depressione, ansia e disregolazione emotiva.

Iniziare con Tomatis®: una guida gratuita per iniziare

Perché è importante l'equilibrio emotivo?

Le emozioni sono i colori vivaci che dipingono la tela della nostra vita, influenzando le nostre esperienze. Dalla gioia alla frustrazione, le nostre emozioni modellano il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Per le persone che combattono con la disregolazione emotiva, questa tela può talvolta sembrare un turbine di sentimenti imprevedibili, che rendono difficile la gestione della vita quotidiana.

Il cuore della regolazione emotiva è la capacità di elaborare e rispondere alle emozioni in modo equilibrato e adattivo. Per alcuni individui, le difficoltà di elaborazione degli stimoli uditivi possono portare a difficoltà di comprensione, espressione e gestione efficace delle emozioni. A supporto di una terapia di regolazione emotiva, il Metodo Tomatis® offre un modo innovativo per migliorare l’equilibrio emotivo. Questo obiettivo viene raggiunto utilizzando l’esercizio uditivo che influenza il sistema limbico, il nervo vago e la corteccia prefrontale.

Terapia della regolazione delle emozioni: un percorso verso l'equilibrio emotivo

Nel mondo frenetico di oggi, mantenere un atteggiamento composto e positivo è fondamentale. La gestione delle sfide e l’adattamento ai fattori di stress dipendono dalla regolazione emotiva, uno stato che ci permette di gestire le reazioni alle varie esperienze e di costruire la resilienza. Come un sistema finemente regolato, i blocchi emotivi possono alterare il nostro equilibrio. Questi blocchi possono legare le emozioni a traumi del passato, portando alla disregolazione emotiva, uno stato che compromette la crescita cognitiva, l’equilibrio emotivo e l’ascolto efficace.

Immagina una persona durante una lezione o un bambino in una classe. Quando sono emotivamente equilibrati, partecipano con una mentalità rilassata e aperta e sono propensi all’apprendimento. Tuttavia, se turbati da un recente litigio, la confusione emotiva interiore prende il sopravvento e la concentrazione vacilla. I conflitti irrisolti disturbano l’apprendimento, la comunicazione e l’equilibrio emotivo.

La disregolazione emotiva, derivante da traumi passati, porta alla disregolazione sensoriale e frena i progressi e la crescita personale. Questo vale anche per coloro che devono affrontare i cambiamenti nel ritmo della vita, responsabilità aggiuntive e la pressione della società. La chiave per trovare l’equilibrio emotivo richiede di comprendere, affrontare e liberarsi da questi vincoli emotivi per prosperare e connettersi con il mondo che ci circonda.

Sintomi di disregolazione emotiva

La disregolazione emotiva è caratterizzata da difficoltà nel gestire e rispondere efficacemente alle emozioni. Le persone che soffrono di disregolazione emotiva mostrano spesso una serie di sintomi che possono avere un impatto sul loro benessere emotivo e sul funzionamento quotidiano.

Ecco alcuni segnali comuni a cui prestare attenzione:

Squilibrio emotivo Problemi di comunicazione

Ansia cronica:sentimenti persistenti di ansia o preoccupazione eccessiva che influenzano le attività quotidiane e il processo decisionale.

Sopraffatti dalle emozioni:sentirsi sopraffatti dalle emozioni al punto da diventare emotivamente paralizzati o chiusi.

Impulsività:agire impulsivamente senza considerare le conseguenze può portare ad azioni o decisioni deplorevoli.

Difficoltà nelle relazioni:difficoltà a mantenere relazioni sane a causa della reattività o dell’instabilità emotiva.

Disregolazione emotiva Difficoltà comportamentali

Sbalzi d’umore intensi:cambiamenti rapidi e intensi nelle emozioni, alti e bassi estremi, sproporzionati rispetto alla situazione.

Difficoltà a gestire la rabbia:difficoltà a controllare i sentimenti di rabbia, con conseguenti sfoghi, aggressività o irritabilità.

Comportamento imprevedibile: Comportarsi con comportamenti che appaiono imprevedibili o irregolari agli altri può rendere difficile per i propri cari anticipare le reazioni.

Scarsa resilienza emotiva:difficoltà a riprendersi dalle battute d’arresto o ad affrontare i fattori di stress della vita.

Squilibrio emotivo Problemi interiori

Isolamento: Ritiro dalle interazioni sociali per paura di essere sopraffatti emotivamente o di avere interazioni negative.

Parlare di sé in modo negativo: seguire uno schema di dialogo interiore negativo, spesso ingigantendo i difetti e i fallimenti percepiti.

Bassa autostima:frequente senso di autostima negativa, insicurezza o autocritica.

Strategie di reazione inefficaci:meccanismi di reazione malsani come l’abuso di sostanze, l’autolesionismo o l’evitamento.

Squilibrio emotivo e condizioni correlate

Gli squilibri emotivi tendono a manifestarsi principalmente in tre gruppi principali:

    1. Individui con condizioni di salute mentale, spesso caratterizzati da disturbi dell’umore, della personalità e delle capacità di autocontrollo.
    2. Individui neurodivergenti il cui sviluppo e funzionamento cerebrale differiscono dalla normalità. Chi ha uno sviluppo cerebrale tipico viene definito “neurotipico”.
    3. Individui con danni cerebrali che interessano aree specifiche.

Vediamo alcune condizioni che si sovrappongono:

ansia e regolazione emotiva:

condizioni come il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo d’ansia sociale e il disturbo da attacchi di panico possono spesso comportare una disregolazione emotiva. Le persone affette da questi disturbi possono manifestare reazioni emotive intense a fattori scatenanti o anche a situazioni quotidiane.

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e regolazione delle emozioni:

La disregolazione emotiva può accompagnare l’ADHD, causando difficoltà nella gestione delle emozioni e impulsività.

Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e regolazione delle emozioni:

I soggetti affetti da PTSD possono avere difficoltà nella regolazione emotiva a causa di una maggiore reattività ai fattori scatenanti legati al trauma.

Depressione e regolazione emotiva:

il disturbo depressivo maggiore e altri disturbi depressivi possono comportare difficoltà nella regolazione emotiva, con conseguenti sbalzi d’umore e reazioni emotive amplificate.

Disturbo dello spettro autistico (ASD) e regolazione delle emozioni:

la disregolazione emotiva è comune nei soggetti affetti da ASD e può manifestarsi sotto forma di difficoltà a comprendere ed esprimere le emozioni in modo adeguato.

Burnout emotivo:

il burnout è uno stato di completo esaurimento mentale, fisico ed emotivo. Il 77% dei dipendenti ha proovato il burnout nel proprio lavoro attuale, che causa sbalzi di umore, insonnia, stanchezza, ecc.

Quali benefici ci si può aspettare dal Metodo Tomatis® per l'equilibrio emotivo?

L’assunzione e autocontrollo consapevole della posizione di ascolto portano alla calma desiderata, in modo che l’orecchio del cuore si apra.

Alfred Tomatis

Si ritiene che il Metodo Tomatis® influisca sull’equilibrio emotivo passando per il sistema uditivo per stimolare e regolare le funzioni cerebrali. Ecco una panoramica di come può contribuire al benessere emotivo, secondo l’opinione* di clienti e operatori:

1

Favorisce la regolazione emotiva

Stimolando il sistema limbico attraverso input uditivi specifici, come la musica filtrata e modulata, il metodo aumenta l'attivazione e il coinvolgimento emotivo, favorendo la regolazione delle emozioni.

2

Riduzione dello stress

L'attenzione del metodo all'elaborazione del suono può ridurre i livelli di stress, aiutando le persone ad affrontare le difficoltà con una mentalità più calma, riducendo così i disordini emotivi associati allo stress.

3

Maggiore autoconsapevolezza

Il miglioramento dell'elaborazione uditiva può amplificare la consapevolezza di sé, consentendo agli individui di comprendere e gestire meglio le proprie emozioni e di coltivare una connessione più profonda con i propri sentimenti interiori.

4

Comunicazione migliorata

Poiché la regolazione emotiva si intreccia con una comunicazione efficace, Tomatis® rafforza indirettamente le capacità comunicative affinando la percezione uditiva. Questo aiuta ad articolare meglio i sentimenti e a cogliere con maggiore precisione le emozioni degli altri.

5

Stabilizzare gli sbalzi d'umore

L'impatto sulle vie neurali può contribuire a stabilizzare gli sbalzi d'umore, riducendo potenzialmente le fluttuazioni emotive estreme e promuovendo uno stato emotivo più equilibrato.

6

Esperienza sensoriale migliorata

Concentrandosi sul miglioramento dell'integrazione sensoriale, questo metodo facilita un'esperienza sensoriale più equilibrata. Tale esperienza equilibrata può avere un impatto significativo sugli stati emotivi.

7

Gestire depressione e ansia

Sfruttando la neuroplasticità, Tomatis® potrebbe potenzialmente aiutare ad affrontare la depressione e l'ansia migliorando l'elaborazione uditiva e la connettività neurale nel cervello.

8

Combattere il burnout

Gli studi suggeriscono che il programma può migliorare il sonno, ridurre lo stress e alleviare i sintomi da burnout come la confusione mentale. Questo perché aiuta il cervello a contrastare la risposta "lotta-fuga-congelamento".

9

Migliore tolleranza alla frustrazione

Un migliore equilibrio emotivo può ridurre l'aggressività verso se stessi e migliorare la capacità di sintonizzarsi con le proprie emozioni, favorendo una più profonda comprensione della propria interiorità.

*È importante notare che il Metodo Tomatis® non sostituisce la terapia tradizionale per l’equilibrio emotivo. La salute emotiva è complessa e un approccio multiforme può dare i migliori risultati. I risultati possono variare da un individuo all’altro, per cui è essenziale rivolgersi a un professionista in grado di valutare e consigliare l’approccio più adatto alle proprie esigenze specifiche.

Storie di successo del Metodo Tomatis®

Domande frequenti

  • La disregolazione emotiva equivale all'ADHD?

    No, l'ADHD e la disregolazione emotiva sono diverse. L'ADHD è una patologia diagnosticata dal medico che influisce sull'attenzione e sulla concentrazione. La disregolazione emotiva è caratterizzata da difficoltà nel gestire e rispondere efficacemente alle proprie emozioni o a quelle degli altri.
  • In che modo il Metodo Tomatis® affronta la disregolazione emotiva?

  • Che cos'è la disregolazione emotiva?

  • Il Metodo Tomatis® può essere utilizzato insieme alle terapie tradizionali per la disregolazione emotiva?

  • Quali strategie possono aiutare gli individui con ADHD a migliorare la regolazione emotiva?

Inizia il Tuo percorso con Tomatis®

Per massimizzare le Sue possibilità di successo con il Metodo Tomatis® , segua i seguenti passaggi:

1

ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto personalizzato Tomatis

2

Trova il miglior professionista sulla nostra mappa interattiva

3

Inizia il Tuo programma di ascolto che Ti cambierà la vita

Become a Tomatis Practitioner Booklet

Fase 1 - Ricevi l'opuscolo di benvenuto gratuito

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop