In che modo il Metodo Tomatis® complementa la terapia del disturbo dell'apprendimento?
I disturbi dell'apprendimento sono più diffuse di quanto comunemente si pensi. Almeno 1 bambino su 5 presenta una o più difficoltà di apprendimento. La dislessia colpisce circa il 10% della popolazione mondiale. Il Metodo Tomatis® può essere facilmente introdotto a integrazione e complemento della terapia di disturbo dell'apprendimento.

Guida gratuita per iniziare il percorso con Tomatis
Indice dei contenuti
- Disturbo dell’apprendimento e Metodo Tomatis®
- Comprendere i disturbi dell’apprendimento
- Il Metodo Tomatis®: uno strumento potente per affrontare le difficoltà di apprendimento
- Incorporazione del Metodo Tomatis® in contesti educativi
- Storie di successo del Metodo Tomatis® per le difficoltà dell’apprendimento
- Domande frequenti
Difficoltà dell'apprendimento e Metodo Tomatis®
In un mondo in cui ogni individuo è unico, il modo in cui apprendiamo ed elaboriamo le informazioni varia notevolmente. Per alcuni il percorso di acquisizione della conoscenza è agevole e lineare, mentre per altri può essere un percorso impegnativo e pieno di ostacoli.
I disturbi dell’apprendimento, spesso incompresi e stigmatizzati, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo.
Lo sapevi che circa il 60% degli studenti con disturbi dell’apprendimento [LD]non porta a termine la scuola superiore e finisce per restare disoccupato? Riconoscendo l’importanza vitale di affrontare questi ostacoli, la terapia per i disturbi dell’apprendimento è risultata una tappa fondamentale del sostegno.
L’integrazione del Metodo Tomatis® nella terapia dell’apprendimento mira ad assistere le persone con difficoltà dell’apprendimento migliorando l’elaborazione uditiva, che ha un impatto positivo su varie funzioni cognitive legate all’apprendimento e alla comunicazione.
Comprendere i disturbi dell'apprendimento
Una difficoltà dell’apprendimento, anche detta disturbo dell’apprendimento, si riferisce a una condizione neurologica che influisce sulla capacità di un individuo di acquisire e utilizzare abilità specifiche legate all’apprendimento, come la lettura, la scrittura, la matematica o altre attività accademiche.
Questi disturbi non sono legati all’intelligenza, ma piuttosto al modo in cui il cervello elabora le informazioni.
Le persone con difficoltà dell’apprendimento spesso hanno un’intelligenza nella media o superiore alla media, ma hanno difficoltà con alcuni aspetti dell’apprendimento.
Diversi tipi di disturbi dell'apprendimento
I disturbi dell’apprendimento possono manifestarsi in vari modi e ne esistono diversi tipi, tra cui:

ADHD
Pur non essendo un problema dell’apprendimento, l’ADHD comporta difficoltà nel mantenere la concentrazione, l’attenzione, il controllo del comportamento e spesso è accompagnato da iperattività, rendendo difficile l’apprendimento.
Disturbo dell'elaborazione uditiva
L’APD riguarda la capacità del cervello di elaborare e interpretare le informazioni uditive, rendendo difficile distinguere i suoni, seguire le istruzioni o elaborare il linguaggio.


Discalculia - Un disturbo matematico
La discalculia è un disturbo dell’apprendimento che ostacola la comprensione dei numeri, l’esecuzione di calcoli e l’acquisizione di abilità matematiche.

Dislessia - Un disturbo della lettura
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulle capacità di lettura e di elaborazione basate sul linguaggio.

Disgrafia - Un disturbo della scrittura
La disgrafia ha un impatto sulle capacità di scrittura. I soggetti affetti da disgrafia possono avere difficoltà con la scrittura manuale, la motricità fine, l’ortografia e l’espressione coerente dei pensieri su carta.
Disprassia - Un disturbo della coordinazione
La disprassia è un disturbo caratterizzato da difficoltà di coordinazione, movimento, linguaggio e parlato.

Capacità esecutive
Le difficoltà esecutive riguardano aspetti come la pianificazione, l’organizzazione, il pensiero strategico, l’attenzione per i dettagli e la gestione del tempo e dello spazio.

Disabilità dell'apprendimento non verbale
Le disabilità dell’apprendimento non verbale comportano difficoltà nell’interpretazione non verbale come le espressioni facciali e il linguaggio del corpo, spesso accompagnati da una cattiva coordinazione.

Sintomi dei disturbi dell'apprendimento
Le difficoltà di elaborazione uditiva sono particolarmente comuni nei soggetti dello spettro autistico e possono ostacolare la loro capacità di distinguere ed elaborare i suoni. L’elaborazione uditiva è una delle abilità fondamentali per comprendere e utilizzare il linguaggio.
Queste difficoltà riguardano la comprensione del parlato in ambienti rumorosi, l’ascolto di più interlocutori contemporaneamente e la capacità di seguire istruzioni verbali. Anche prima di una diagnosi di autismo, i genitori spesso osservano queste “ipersensibilità uditive” nei propri figli, come ad esempio coprirsi le orecchie in ambienti rumorosi o avere crisi al supermecìrcato.
Difficoltà di lettura (dislessia)
- Difficoltà nel riconoscimento di lettere e parole.
- Lettura lenta o imprecisa.
- Difficoltà di comprensione del materiale scritto.
Difficoltà di scrittura (disgrafia)
- Brutta calligrafia e difficoltà nella scrittura delle lettere.
- Difficoltà di ortografia, grammatica e scrittura.
- Incapacità di organizzare pensieri e idee per iscritto.
Difficoltà con la matematica (discalculia)
- Difficoltà a comprendere e applicare concetti matematici.
- Difficoltà con l’aritmetica di base, come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
- Difficoltà di memorizzazione di calcoli e sequenze matematiche.
Scarsa attenzione e concentrazione (Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività - ADHD)
- Incapacità di mantenere l’attenzione sui compiti.
- Difficoltà a organizzare compiti e attività.
- Impulsività e iperattività.
Difficoltà di elaborazione del linguaggio
- Difficoltà di comprendere il linguaggio parlato.
- Difficoltà di esprimere verbalmente pensieri e idee.
- Difficoltà a seguire istruzioni o conversazioni.
Difficoltà di organizzazione e con i tempi
- Difficoltà a pianificare, organizzare e portare a termini i compiti.
- Scarsa capacità di gestione del tempo.
- Dimenticanza e smarrimento di oggetti personali.
Rendimento accademico incoerente
- Ampio divario nelle capacità per diverse materie.
- Punteggi incoerenti nei test nonostante l’impegno.
Scarsa memoria
- Difficoltà a ricordare e trattenere le informazioni.
- Difficoltà a ricordare fatti, sequenze e istruzioni.
Il Metodo Tomatis®: uno strumento potente per affrontare le difficoltà di apprendimento
“Studenti scarsi non sono buoni ascoltatori”, diceva il dottor Alfred Tomatis®. Quando un bambino incontra difficoltà con il linguaggio verbale o scritto, ciò potrebbe derivare da problemi legati all’elaborazione uditiva.
Come funziona?
Il Metodo Tomatis® è incentrato sull’idea che l’orecchio non sia solo correlato all’udito, ma anche alla capacità di ascoltare, concentrarsi e comunicare. Il metodo impiega programmi sonori specificamente studiati attraverso una tecnologia proprietaria, che prevede l’ascolto di musica modificata per stimolare le vie uditive. Questa stimolazione uditiva ha un profondo impatto sulla plasticità cerebrale, aiutando a riprogrammare le connessioni neurali che potrebbero essere interrotte nei soggetti con disturbi dell’apprendimento.
La scienza dietro la trasformazione
Le ricerche sul Metodo Tomatis® ne evidenziano il potenziale di riorganizzazione e miglioramento dei processi di integrazione sensoriale del cervello. Il metodo stimola le vie neurali coinvolte nell’elaborazione uditiva, che a loro volta possono influenzare altre funzioni cognitive. Gli studi hanno dimostrato miglioramenti in ambiti quali comprensione della lettura, soglia di attenzione, memoria e regolazione emotiva. Fornendo al cervello i necessari input uditivi, il Metodo Tomatis® crea condizioni in cui l’apprendimento diventa più accessibile e piacevole.
Vantaggi del Metodo Tomatis® nella terapia delle disturbo dell'apprendimento
Come tecnica di allenamento per l’orecchio e il cervello, il programma esercita i percorsi neurali, migliorando azione, percezione e pensiero!
Genitori e professionisti riferiscono spesso i seguenti vantaggi*:
Miglioramento dell'elaborazione uditiva
Le difficoltà dell'apprendimento possono essere associate a difficoltà nell'elaborazione e nell'interpretazione delle informazioni uditive. Il Metodo Tomatis® utilizza una stimolazione uditiva specifica per esercitare e rafforzare il sistema uditivo. In questo modo, può migliorare la capacità del cervello di elaborare e distinguere accuratamente i suoni.
Miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative
Molti disturbi dell'apprendimento sono legati a difficoltà nello sviluppo del linguaggio e della comunicazione. L'esercizio uditivo del Metodo Tomatis® può contribuire a migliorare la percezione del parlato, l'elaborazione del linguaggio e la produzione vocale. Ciò migliora la capacità di comunicazione e l'interazione con gli altri.
Maggiore attenzione e concentrazione
Le persone con difficoltà di apprendimento spesso faticano a mantenere l'attenzione e la concentrazione. La stimolazione uditiva secondo il Metodo Tomatis® è tale da attivare aree cerebrali specifiche coinvolte nella regolazione dell'attenzione. Di conseguenza, i soggetti possono migliorare concentrazione e attenzione.
Migliore integrazione sensoriale
I disturbi dell'apprendimento possono talvolta essere associati a difficoltà di elaborazione sensoriale. L'approccio di stimolazione e integrazione sensoriale del Metodo Tomatis® può portare a una migliore coordinazione degli input sensoriali, contribuendo a una percezione più organizzata dell'ambiente circostante.
Miglioramento della memoria
Le difficoltà di apprendimento possono avere un impatto sulla memoria, sia a breve che a lungo termine. Affinando l'elaborazione uditiva, il Metodo Tomatis® potrebbe indirettamente favorire il potenziamento della memoria, migliorando la capacità del cervello di trattenere e ricordare le informazioni.
Maggiore fiducia in se stessi e motivazione
Il successo nell'apprendimento e nelle attività accademiche può influire significativamente sull'autostima e sulla motivazione. Quando gli effetti del Metodo Tomatis® si manifestano nel miglioramento delle capacità di apprendimento, gli individui mostrano maggiore fiducia in se stessi e una rinnovata motivazione a impegnarsi nei compiti di apprendimento.
*È bene notare che, sebbene molti individui possano trarre beneficio dal Metodo Tomatis®, la sua efficacia può variare da persona a persona in base alla natura specifica del disturbo dell’apprendimento. La consulenza di professionisti e valutazioni approfondite possono aiutare a stabilire se questo metodo fa al caso Tuo.
Incorporazione del Metodo Tomatis® in contesti educativi
Il Metodo Tomatis® è stato adottato da oltre 350 scuole come parte integrante del programma didattico. Questa metodologia è una potenziale risorsa preziosa in contesti accademici, in particolare per bambini con difficoltà scolastiche e nell’apprendimento.
L’edizione scolastica del Programma d’ascolto Tomatis® sfrutta le tecniche neuro-sensoriali, impiegando la stimolazione uditiva per innalzare la soglia di attenzione e potenziare le capacità di apprendimento.
Attraverso l’impegno attivo in questo programma, gli studenti hanno l’opportunità di migliorare l’autostima, le competenze linguistiche, i livelli di concentrazione, la memoria, la precisione fonetica e le attitudini di apprendimento olistico.
sei interessato/a a utilizzare il Metodo Tomatis® in un contesto educativo? Per saperne di più, clicca qui: il Metodo Tomatis® per scuole e istituzioni.
-
Il Metodo Tomatis® può aiutare le persone con difficoltà di apprendimento?
Sì, il Metodo Tomatis® si è dimostrato promettente nell'aiutare gli individui con difficoltà di apprendimento. Affrontando le difficoltà di elaborazione uditiva, può contribuire a migliorare la lettura, la comprensione del linguaggio e le capacità di apprendimento in generale. -
In che modo il Metodo Tomatis® è utile alle persone con difficoltà di apprendimento?
Il Metodo Tomatis® stimola il cervello attraverso esercizi uditivi attentamente studiati. Questa stimolazione può portare a una migliore integrazione sensoriale uditiva che aumenta la capacità di attenzione, migliora la memoria e la consapevolezza fonologica, elementi fondamentali per le persone con difficoltà di apprendimento. -
Come funziona il Metodo Tomatis® nelle scuole?
Il Metodo Tomatis® può essere integrato nei programmi scolastici come intervento basato sull'udito. Mira a sostenere l'apprendimento degli studenti migliorando la percezione uditiva, l'attenzione e le abilità linguistiche, che sono essenziali per il successo scolastico. -
Il Metodo Tomatis® è adatto a tutti i tipi di difficoltà di apprendimento?
Il Metodo Tomatis® è stato utilizzato per aiutare diverse difficoltà di apprendimento, tra cui la dislessia e la disgrafia, grazie al suo effetto sull'elaborazione uditiva. Tuttavia, i risultati possono variare a seconda delle difficoltà specifiche dell'individuo. -
Possiamo applicare il Metodo Tomatis® a casa?
Siamo orgogliosi di presentarti il Tomatis® Il programma a domicilio ti permette di ricevere i benefici del metodo nella comodità e nel comfort di casa tua. Un Practitioner Tomatis dedicato progetterà e supervisionerà le sessioni di ascolto su misura per te o per tuo figlio. -
Mio figlio è ipersensibile ai suoni. Può utilizzare il programma di ascolto Tomatis®?
Il Metodo Tomatis® è personalizzato per adattarsi alle esigenze del cliente. A seconda delle esigenze individuali, l'operatore può consigliare l'uso di cuffie o un programma di preparazione con il kit di conduzione ossea, che fornisce la stimolazione dell'ascolto attraverso una cintura invece che con le cuffie. Questa fase preliminare prepara il bambino al programma Tomatis® principale. In genere, il Metodo Tomatis® consiste in tre o più sessioni di 14 giorni, con circa 4-6 settimane di pausa tra una sessione e l'altra. Questa struttura permette ai clienti di avere il tempo di integrare e adattarsi ai cambiamenti (acclimatarsi) del programma. Gli operatori hanno la flessibilità di adattare il programma alle esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo un approccio personalizzato ed efficace. -
Come è strutturato il Metodo Tomatis® e quanto tempo richiede?
Il Metodo Tomatis® è suddiviso in tre o più sessioni di 14 giorni, con intervalli di circa 4-6 settimane tra una sessione e l'altra. Questa struttura permette al bambino di adattarsi gradualmente al programma e garantisce che i benefici siano massimizzati nel tempo. È importante consultare un operatore o un professionista qualificato che conosca le tue esigenze specifiche e il Metodo Tomatis® per determinare l'approccio più adatto per il tuo bambino o per te stesso.
Inizia il Tuo percorso con Tomatis®
Per massimizzare le tue possibilità di successo con il Metodo Tomatis® , segui i seguenti passaggi:
ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto personalizzato Tomatis®
Trova il miglior professionista sulla nostra mappa interattiva
Inizia il tuo programma di ascolto che ti cambierà la vita
