L’autore-compositore attinge alle sue ricerche nel campo della musica terapeutica per esplorare il campo del suono e della musica intenzionale. Nella seconda parte, introduce il lavoro del medico e inventore francese Alfred A. Tomatis, le cui scoperte hanno portato allo sviluppo di un metodo per rieducare il modo di ascoltare, migliorando le capacità di apprendimento e di linguaggio, la comunicazione, la creatività e il comportamento sociale. È stato utilizzato per aiutare i bambini con problemi di elaborazione uditiva (dislessia, difficoltà di apprendimento, ADD, autismo, ecc.) e per consentire agli adulti di combattere la depressione, imparare più velocemente le lingue straniere, comunicare meglio e migliorare la creatività e le prestazioni sul lavoro.