Lo studio si occupa di verificare i cambiamenti nella capacità di lettura e di percezione uditiva dopo l’intervento su un gruppo di studenti delle scuole medie e superiori ad alto rischio di dislessia per migliorare l’elaborazione uditiva dei fattori neurologici e mira a realizzare un programma di intervento sistematico per gli studenti dislessici per verificarne l’efficacia. L’obiettivo dello studio è un gruppo ad alto rischio di dislessia composto da 168 studenti delle scuole medie e superiori dopo un test di screening preliminare presso le strutture di assistenza all’infanzia che rappresentano un gruppo sociale vulnerabile nella provincia di Gyeonggi. I ragazzi sono stati sottoposti a test approfonditi di lettura e di percezione uditiva, quindi sono stati selezionati 24 studenti. Sono stati sottoposti a 20 test di simulazione della percezione uditiva e di allenamento alla lettura fluente con il Metodo TOMATIS per migliorare il sistema uditivo che trasmette le informazioni linguistiche, e poi sono stati sottoposti a test successivi. In conclusione, l’efficacia dell’intervento è certa perché le capacità di lettura, comprensione ed elaborazione uditiva hanno subito cambiamenti significativi nell’analisi statistica dopo i test preliminari e successivi. Si tratta di un risultato importante che dimostra la necessità di accedere alle scienze neurologiche nella diagnosi e nel metodo di intervento della dislessia attraverso la ricerca.

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop