Il Metodo Tomatis® - Uno strumento complementare alle terapie per l'ASD

"Mio figlio non risponde quando lo chiamo", "Mio figlio non mi guarda sempre negli occhi", "Mio figlio non dice ancora nessuna parola, mio figlio non indica le cose che vuole". I genitori spesso riscontrano questi comportamenti quando i figli autistici attraversano le fasi dello sviluppo. Questo li spinge a intraprendere il loro "viaggio di ricerca su Google" per trovare le migliori terapie, tra cui ergoterapia, interventi uditivi, sviluppo del linguaggio, logopedia e altro ancora. La domanda è: da dove iniziare?

Scoprire Tomatis®: il Tuo manuale gratuito per iniziare

L’ Autismo o Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), è un disturbo neurologico e dello sviluppo che condiziona le modalità con cui le persone si relazionano con gli altri, la comunicazione, l’apprendimento e il comportamento. Ogni anno, circa 1 bambino su 100 riceve una diagnosi di Autismo. [Source: WHO] L’ASD può influenzare vari aspetti della vita, tra cui l’ascolto, il linguaggio, la comunicazione non verbale e l’elaborazione sensoriale, che hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana, portando ad ansia e difficoltà comportamentali di tipo e gravità variabili. L’individuazione tempestiva e l’intervento professionale sono vitali per le persone con ASD e le loro famiglie per garantire un supporto e un’assistenza adeguati.
Diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni dei sintomi:

Problemi di comunicazione nell'autismo:

  • Non risponde se chiamato/a per nome
  • Sembra che non guardi o non ascolti le persone che stanno parlando.
  • Manca di interessi condivisi o di hobby comuni con gli altri
  • Non riesce a riconoscere quando gli altri si sentono feriti o turbati.
  • Non osserva gli altri bambini e non gioca con loro
  • Non fa giochi di ruolo – non gioca a fare l’insegnante, il medico, il supereroe, ecc.

Comportamenti limitati dell'autismo

  • Movimenti ripetitivi del corpo (ad es. dondolio, agitazione)
  • Movimenti ripetitivi con oggetti (ad es. ruote che girano)
  • Comportamenti rituali (ad es. mettere in fila gli oggetti)
  • Necessità di una routine ripetitiva (ad es. menu dei pasti)
  • Ripete in continuazione parole o frasi (detta ecolalia)

Altre caratteristiche dell'autismo

  • Difficoltà nel linguaggio parlato
  • Non mantiene il contatto visivo
  • Ritardo nelle capacità di movimento
  • Ritardo nelle capacità cognitive o di apprendimento
  • Problemi gastrointestinali
  • Risposte emotive atipiche
  • Ansia, stress o preoccupazione eccessiva
  • Iperattività, impulsività e/o disattenzione

Autismo e condizioni sovrapposte

Autismo e disturbo dell'elaborazione uditiva

Le difficoltà di elaborazione uditiva sono particolarmente comuni nei soggetti dello spettro autistico e possono ostacolare la loro capacità di distinguere ed elaborare i suoni. L’elaborazione uditiva è una delle abilità di base necessarie per comprendere e utilizzare il linguaggio. Queste difficoltà si manifestano con problemi quali: comprensione del parlato in ambienti rumorosi, ascolto di più interlocutori contemporaneamente ed esecuzione di istruzioni verbali.
Anche prima di una diagnosi di autismo, i genitori spesso osservano queste “ipersensibilità uditive” nei propri figli, come coprirsi le orecchie in ambienti rumorosi o avere crisi nei negozi di alimentari.

In diverse ricerche, circa il 65% dei genitori riferisce che il proprio figlio con autismo mostra sensibilità al rumore[Bishop SL, Hus V, Duncan A 2013]. Studi minori indicano che fino al 93% degli individui con autismo ha reazioni atipiche ai suoni, tra cui difficoltà nel filtrare i suoni[Tomchek SD, Dunn W 2007].

Autismo e disturbo dell'elaborazione sensoriale

Le difficoltà di elaborazione sensoriale, tra cui crisi, capricci, scrittura illeggibile e comportamenti disadattivi, sono presenti in circa il 90% dei soggetti con ASD.
Entrambe le condizioni comportano un’elaborazione sensoriale atipica e gli individui possono manifestare ipersensibilità o iposensibilità a vari stimoli sensoriali, come il tatto, il suono, il gusto, l’olfatto e gli input visivi. Sono comuni anche i problemi grosso-motri, come arti tremanti, equilibrio e coordinazione.

Autismo e disturbi della comunicazione

L’ASD ha un impatto sulla comunicazione e sull’interazione sociale, con conseguenti difficoltà legate alla comunicazione efficace, alla socializzazione e comportamenti limitati o ripetitivi.
Spesso hanno difficoltà nello sviluppo del linguaggio, nella comprensione di ciò che viene detto loro e nella comunicazione non verbale, inclusi gesti, contatto visivo ed espressioni facciali.

Il Metodo Tomatis® incentrato sulla connessione orecchio-cervello porta a un miglioramento dell’elaborazione uditiva. Con il miglioramento dell’elaborazione uditiva, gli individui sperimentano benefici nelle abilità motorie (elaborazione sensoriale), nel benessere emotivo (comunicazione sociale, aggressività) e nelle abilità cognitive (ascolto, apprendimento, attenzione, ecc.). Questo approccio globale lo rende un intervento efficace per condizioni sovrapposte, consentendo in ultima analisi agli individui dello spettro autistico di condurre una vita più soddisfacente e profonda.

Nell’ambito degli interventi per lo spettro autistico, si ricorre a un’ampia gamma di terapie come ergoterapia, fisioterapia, logopedia, terapia di integrazione sensoriale, terapia comportamentale, terapia floortime, musicoterapia e programmi uditivi per migliorare la pianificazione motoria, l’attenzione, la comunicazione, l’imitazione e le abilità di gioco nei bambini con disturbo dello spettro autistico.

Tra questi interventi, il Metodo Tomatis® , un programma di stimolazione neurosensoriale uditiva, può essere utilizzato come strumento complementare. Offre un approccio naturale e non invasivo che si integra perfettamente con le terapie esistenti per lo spettro autistico. Il programma di ascolto Tomatis® migliora le capacità motorie, l’equilibrio emotivo, l’ascolto, il linguaggio e la comunicazione di una persona, migliorandone la qualità di vita. Con l’aiuto di professionisti qualificati e autorizzati, questo metodo produce risultati duraturi.

Scopra i benefici del Metodo Tomatis® per i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico, spesso riscontrati da terapisti e genitori*:

1

Diminuzione dell'ipersensibilità ai suoni

Migliore gestione del rumore e riduzione delle crisi.

2

Miglioramento della connessione con l'ambiente circostante

Maggiore disponibilità e volontà di interazione e coinvolgimento con gli altri.

3

Diminuzione degli scatti d'ira

Riduzione degli scatti d'ira e dei comportamenti ripetitivi, con conseguente migliore autoregolazione e interazione sociale.

4

Riduzione della difensiva al contatto

Maggiore interazione e coinvolgimento sociale riducendo l'avversione al contatto.

5

Miglioramento delle competenze linguistiche ricettive ed espressive

Favorisce la vocalizzazione e la sperimentazione con il parlato, la capacità di seguire le indicazioni.

6

Migliora le tolleranze alimentari

Favorisce l'accettazione di consistenze e sapori diversi e quindi un'alimentazione più variata.

7

Miglioramento dell'immagine di sé e della fiducia in se stessi

Rafforzamento dell'immagine di sé e della fiducia in se stessi attraverso la connessione con la propria voce.

8

Miglioramento delle abilità sociali

Ciò include ricerca di contatto, seguire le indicazioni e intraprendere interazioni.

9

Mitigazione del comportamento aggressivo

Diminuzione dell'aggressività verso se stessi e gli altri, riduzione delle lesioni autoinflitte.

10

Migliore contatto visivo

Maggiore capacità di mantenere il contatto visivo e di comprendere la comunicazione verbale.

11

Agevola la comunicazione

Il miglioramento dell'ascolto e dell'integrazione sensoriale pone le basi della comunicazione.

12

Miglioramento delle capacità motorie

Pone le basi di integrazione sensoriale, migliorando le capacità motorie.

*È importante notare che il Metodo Tomatis® non sostituisce la terapia tradizionale per il disturbo dello spettro autistico, ma può essere aggiunto come approccio complementare. I risultati del metodo possono variare da persona a persona ed è importante consultare un professionista che possa valutare e suggerire l’approccio migliore in base alle esigenze individuali.

  • E se il mio bambino autistico non ama usare le cuffie?

    Abbiamo molti professionisti esperti e preparati che possono aiutare te o il tuo bambino ad accettare le cuffie. Se non riesci ancora a tollerare l'uso delle cuffie, non preoccuparti. Abbiamo il Tomatis® tecnologia incorporata in un kit di conduzione ossea. Così, invece di indossare Le cuffie, il dispositivo si indossa come una cintura come strumento di preparazione.
  • Mio figlio con autismo si stressa quando è ora di andare in clinica. Come possiamo affrontare questo problema?

  • Cosa succede se mio figlio non può ascoltare il programma tutti i giorni o per tutto il tempo stabilito?

  • Mio figlio ha un autismo non verbale, potete aiutarlo?

  • A quali modalità terapeutiche si può aggiungere il Metodo Tomatis® come strumento complementare per l'autismo?

  • Il Metodo Tomatis® è una musicoterapia per l'autismo?

  • Qual è il ruolo del Metodo Tomatis® nelle terapie dello spettro?

Inizia il Tuo percorso con Tomatis®

Per massimizzare le Sue possibilità di successo con il Metodo Tomatis® , segua i seguenti passaggi:

1

ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto personalizzato Tomatis®

2

Trova il miglior professionista sulla nostra mappa interattiva

3

Inizia il Tuo programma di ascolto che Ti cambierà la vita

Become a Tomatis Practitioner Booklet

Fase 1 - Ricevi l'opuscolo di benvenuto gratuito

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop