In che modo Tomatis® può aiutare in caso di disturbi dell'elaborazione uditiva?

Immagina che un insegnante dica "Per favore, alza la mano", mentre l'alunno potrebbe capire "Per favore, sventola piano". Oppure potrebbe dire "Prendi il tuo impermeabile", ma il bambino potrebbe decodificarlo come "Prendi il tuo mobile". Questo caos è la realtà delle persone con disturbo dell'elaborazione uditiva (APD). L'udito non è un problema per le persone affette APD, ma lo è l'interpretazione di ciò che sentono. Non preoccuparti, Tomatis® può aiutarti.

Manuale gratuito per iniziare con Tomatis®

Disturbi dell'elaborazione uditiva e metodo Tomatis

Il Disturbo dell’Elaborazione Uditiva (APD) causa confusione nella comprensione dei suoni. L’udito non è un problema per i bambini e gli adulti con APD, ma l’interpretazione e l’elaborazione di ciò che sentono può essere una sfida. Il Dr. Tomatis ha riconosciuto questi problemi come problemi di ascolto e di percezione. Questo accadeva ancora prima che nascesse l’etichetta “Disturbo dell’Elaborazione Uditiva”.

L’APD colpisce circa il 5% dei bambini in età scolare e continua fino all’età adulta (Silman et al, 2000). L’APD non è né una perdita dell’udito né un disturbo dell’apprendimento, bensì l’incapacità del cervello di elaborare i suoni come dovrebbe. Con l’utilizzo del giusto supporto, come il Metodo Tomatis®, le persone con APD possono migliorare la loro capacità di ascolto, il che le aiuta a imparare, comunicare e funzionare meglio.

Che cos'è il disturbo dell'elaborazione uditiva?

Il disturbo dell’elaborazione uditiva è definito come mancata sincronizzazione tra le orecchie e il cervello. Ciò comporta una disconnessione tra il modo in cui un suono viene ascoltato e il modo in cui viene interpretato, con conseguente incapacità di elaborare le informazioni con la stessa efficacia degli altri. Il seguente elenco di comportamenti può aiutare a comprendere meglio il disturbo dell’elaborazione uditiva sia nei bambini che negli adulti.

APD nei bambini

  • Dire spesso “eh”, “cosa” o “non capisco” e chiedere di ripetere.

  • Difficoltà a sentire in ambienti rumorosi come aule scolastiche o supermercati.


  • Difficoltà di distinguere tra suoni simili, come “f” e “Sh”.


  • Difficoltà a riconoscere la direzione dei suoni.


  • Difficoltà a seguire indicazioni verbali, tranne se brevi e semplici.

  • Incapacità di seguire conversazioni che coinvolgono più interlocutori o trattano più argomenti.


  • Scarse capacità musicali e canore e difficoltà nell’apprendimento di canzoni o filastrocche.


  • Difficoltà a prestare attenzione e facile distrazione.


  • Lentezza nell’elaborazione di informazioni.


  • Problemi di lettura, ortografia, comprensione, matematica e scienze, in quanto le materie linguistiche diventano più impegnative.

APD negli adulti

  • Difficoltà di nello svolgere più di un’attività in situazioni di ascolto, ad es. ascoltare e prendere appunti allo stesso tempo.
  • Disorganizzazione e poca memoria.
  • Fatica ad analizzare e a fare deduzioni.
  • Mancata comprensione del quadro generale nelle conversazioni, nelle strategie, nelle idee, ecc.
  • Difficoltà di comprensione di metafore o umorismo.
  • Difficoltà ad elaborare le informazioni in contesti sociali.
  • Difficoltà di apprendimento di una nuova lingua.
  • Scarse capacità musicali e canore.
  • Difficoltà a distinguere i suoni in ambienti rumorosi, ad es. in caso di eco o quando più persone parlano.
  • Difficoltà di comunicazione, in particolare in contesti complessi o affollati.
  • Difficoltà nell’elaborazione delle informazioni e nella comprensione di aspetti sociali in varie situazioni.

Come metodo a sé stante o in combinazione con qualsiasi altro intervento sull’APD, il Metodo Tomatis® può aiutare a migliorare le capacità di ascolto, e quindi le capacità di elaborazione, apprendimento e comunicazione.

APD e disturbi sovrapposti

La ricerca ha anche dimostrato che esiste una forte relazione tra i disturbi dell’elaborazione uditiva centrale (CAPD) e i disturbi del linguaggio, le difficoltà di apprendimento e la disfunzione dell’integrazione sensoriale. (Glendenning 2007) Inoltre, l’APD ha molti segni che si sovrappongono e si identificano con condizioni come la dislessia, l’ADD, l’ADHD, l’autismo, il ritardo del linguaggio e le difficoltà di apprendimento. Quindi, quando un bambino viene etichettato come “disobbediente” o gli viene spesso detto “non stai ascoltando”, è essenziale determinare se possa effettivamente avere un disturbo dell’elaborazione uditiva.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

L’ADHD può coesistere con l’APD, rendendo difficile la distinzione tra i due disturbi. Entrambe le condizioni possono causare difficoltà nel concentrarsi e nell’elaborare le informazioni, nel seguire le istruzioni verbali e nel prestare attenzione in ambienti con distrazioni uditive.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e dislessia

La dislessia e l’APD presentano alcuni segni simili, come la difficoltà a leggere e a distinguere i fonemi. Tuttavia, la dislessia colpisce principalmente l’elaborazione linguistica legata alla lettura e alla scrittura, mentre l’APD colpisce l’elaborazione uditiva. Sia l’APD che la dislessia possono avere un impatto sulla lettura e sull’ortografia.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e disturbi del linguaggio

L’APD e i disturbi del linguaggio possono coesistere, causando difficoltà nella comprensione e nella comunicazione del linguaggio. Gli individui con APD potrebbero avere difficoltà a comprendere un linguaggio complesso o a seguire le conversazioni, il che potrebbe essere erroneamente identificato come un segno di un disturbo del linguaggio.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e disturbo dello spettro autistico (ASD)

Sebbene l’APD e l’ASD siano distinti, alcuni bambini con ASD potrebbero avere problemi di elaborazione uditiva simili a quelli dell’APD. Questi problemi, comuni a entrambi, includono difficoltà nell’elaborazione delle informazioni uditive, come la difficoltà a comprendere il parlato in ambienti rumorosi o a distinguere tra diversi suoni.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e disabilità di apprendimento

L’APD può compromettere le capacità di apprendimento, in particolare la lettura e l’ortografia, che dipendono da una buona elaborazione uditiva. Spesso coesiste con altri disturbi dell’apprendimento, contribuendo a creare difficoltà nell’elaborazione e nella risposta alle informazioni. L’APD influisce in modo particolare sulla capacità del bambino di comprendere le informazioni verbali, un fattore cruciale per l’apprendimento in classe.

Disturbo dell'elaborazione uditiva e disturbo dell'elaborazione sensoriale (SPD)

L’SPD influisce sul modo in cui il cervello elabora le informazioni sensoriali e l’APD può essere considerato un tipo di disturbo dell’elaborazione sensoriale che si concentra sugli input uditivi. Quando l’APD e l’SPD coincidono, gli individui possono trovarsi ad affrontare sfide aggiuntive, complicando potenzialmente la loro capacità di gestire le attività quotidiane, le interazioni sociali e gli ambienti educativi.

L’APD può esistere da sola o insieme ad altre condizioni, ma spesso non viene individuata a causa di segni speculari ad altri disturbi. È indispensabile riconoscere l’APD come un importante fattore di complicazione. È essenziale condurre una valutazione completa e approfondita per identificare e affrontare le molteplici esigenze del bambino.

Come può il Metodo Tomatis® trattare il Disturbo dell'Elaborazione Auditiva (DAP)?

Il Metodo Tomatis® stimola le vie uditive e migliora la velocità di elaborazione dei segnali e delle informazioni uditive. In parole povere, il programma è una ginnastica per l’orecchio e il cervello. Allena il cervello e il sistema uditivo a distinguere e filtrare i suoni grazie a una tecnologia all’avanguardia e a decenni di ricerca. Correggendo l’ascolto, l’elaborazione delle informazioni diventa più semplice e apre un nuovo mondo di possibilità.

Una sessione di ascolto Tomatis® trasmette musica classica ricca di armoniche con bruschi cambiamenti di tono. Questi contrasti di frequenza indotti dall’Electronic Gating® proprietario sono del tutto imprevedibili e portano il cervello a rimanere concentrato per ascoltare ed elaborare meglio gli stimoli. Una componente fondamentale del Metodo Tomatis® è la plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di cambiare e apprendere nuove abilità durante l’allenamento. Sessione dopo sessione, il Programma di Ascolto Tomatis® facilita il cervello nello sviluppo di una maggiore chiarezza di ascolto, che si traduce in un miglioramento dell’ascolto e quindi dell’elaborazione uditiva.

Il Metodo Tomatis® funziona perché non si limita a trattare i sintomi, ma si rivolge direttamente al modo in cui il cervello elabora gli stimoli uditivi.

Potenziali vantaggi dell'utilizzo del Metodo Tomatis® per l'APD

Quando l’ascolto è compromesso, tutto si perde nella traduzione. Il Metodo Tomatis® è un approccio progressivo per educare l’orecchio a ordinare, dare priorità, analizzare e utilizzare con precisione le informazioni uditive. Genitori e professionisti riportano spesso i seguenti benefici*:

1

Ascolto migliorato

Allena il cervello a discernere suoni, toni e sfumature, aiutando a seguire comunicazioni verbali complesse e a filtrare il rumore di fondo.

2

Miglioramento delle capacità linguistiche e vocali

Un ascolto migliore porta a un discorso più chiaro, facilitando la decodifica dei suoni e la fluidità del discorso.

3

Miglioramento del rendimento scolastico o lavorativo

Promuove uno stato di rilassamento e di freschezza mentale, favorendo cambiamenti positivi negli ambienti accademici e di lavoro.

4

Migliora memoria e attenzione

Interviene sull'ascolto e sull'elaborazione inefficaci, consentendo di migliorare la memorizzazione, la concentrazione e l'attenzione.

5

Miglioramento delle capacità di lettura e comprensione

Aiuta le persone con APD nella lettura, nella comprensione e nella comunicazione. Anche leggere per lunghi periodi diventa più facile.

6

Favorisce l'apprendimento

Aiuta i bambini a comprendere, ricordare ed eseguire meglio le indicazioni vocali. Migliorano anche le difficoltà specifiche di apprendimento (SpLD), la matematica, l'alfabetizzazione e la scrittura a mano.

7

Riduzione dello stress e dell'ansia

Favorisce un sonno migliore, riduzione dell'ansia, maggiore chiarezza di pensiero e autostima.

8

Miglioramento delle abilità sociali

Il potenziamento delle capacità di ascolto e di linguaggio consente di migliorare la comunicazione, l'interazione e le abilità sociali, migliorando la fiducia nei contesti sociali.

9

Voce e linguaggio più chiari

Un ascolto migliore è spesso correlato a un discorso più chiaro e a una migliore qualità della voce, poiché il linguaggio e la pronuncia si sviluppano attraverso la percezione uditiva.

*Il Metodo Tomatis® deve essere inteso come uno strumento supplementare e non come un sostituto della terapia convenzionale nella gestione del Disturbo dell’Elaborazione Uditiva. I risultati di questo metodo possono variare da un individuo all’altro, quindi è fondamentale rivolgersi a un professionista qualificato che possa valutare e consigliare la strategia più adatta alla tua situazione specifica.

Quali terapie per il disturbo dell'elaborazione uditiva possono integrare Tomatis®?

Oltre al Metodo Tomatis® , vengono impiegate diverse altre tecniche per aiutare le persone con Disturbi dell’Elaborazione Uditiva.

  • Terapia del linguaggio e della parola – parlare meglio

La logopedia non è solo per i ritardi del linguaggio. Può aiutare chi soffre di APD a differenziare i suoni e a essere consapevole della fonologia. Il Metodo Tomatis® può migliorare l’efficacia di queste terapie migliorando l’elaborazione uditiva e le capacità di ascolto.

  • Supporto in classe per i bambini – imparare meglio

Interventi in classe come sedersi davanti alla classe, istruzioni scritte, indicazioni audiovisive e parlare a un ritmo più lento possono ridurre al minimo le difficoltà dell’APD. Può essere più efficace se abbinato al Metodo Tomatis® per migliorare l’attenzione e l’elaborazione uditiva.

  • Terapia cognitiva – concentrarsi meglio

Le terapie cognitive che si concentrano sul miglioramento della memoria, dell’attenzione, le funzioni esecutive possono essere integrate dal Metodo Tomatis®, che può aiutare a migliorare l’elaborazione delle informazioni uditive.

  • Ergoterapia – per un migliore funzionamento

Per le persone con APD che presentano anche problemi di integrazione sensoriale, la ergoterapia combinata con il Metodo Tomatis® può essere utile per migliorare l’elaborazione sensoriale complessiva.

  • Tecnologia di assistenza all’udito – sentire meglio

Grazie alla possibilità di sentire/ascoltare, le persone con APD possono partecipare a diverse situazioni di vita come aule scolastiche, riunioni, ecc. Un udito migliore aumenta la fiducia in se stessi e riduce la fatica.

Queste terapie per l’APD vengono di solito eseguite in combinazione l’una con l’altra. Non esiste una taglia unica quando si tratta di bambini e adulti. Ognuno risponderà in modo diverso ai vari strumenti previsti per l’elaborazione uditiva.

Storie di successo di Tomatis® per l'APD

Domande frequenti

  • Il disturbo dell'elaborazione uditiva può essere curato?

    La risposta breve è no. Tuttavia, è possibile trattare i sintomi del disturbo e rendere la vita del tuo caro meno caotica. Grazie al principio della plasticità, il Metodo Tomatis® mira a stabilire nuovi percorsi neurali per controbilanciare i deficit del tuo caro.
  • Come devo procedere se mio figlio non si sente a suo agio con le cuffie?

  • Tomatis® è il programma giusto se mio figlio è ipersensibile ai suoni?

  • Cosa devo fare se sospetto che mio figlio sia affetto da APD?

  • Quali sono i diversi tipi di APD?

Inizia il tuo percorso con Tomatis®

Per massimizzare le tue possibilità di successo con il Metodo Tomatis® , segui i seguenti passaggi:

1

ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto personalizzato Tomatis®

2

Trova il miglior professionista sulla nostra mappa interattiva

3

Inizia il tuo programma di ascolto che ti cambierà la vita

Become a Tomatis Practitioner Booklet

Ricevi il Tuo opuscolo di benvenuto gratuito

Listen to music with Tomatis© Electronic Gating

The Tomatis© Gating Effect

00:00

Canal 1Low timbre & intensity

Canal 2High timbre & intensity

Play Pause Stop